Garda Colli Mantovani DOC: i vini dei colli gardesani mantovani
Territorio e clima
La Garda Colli Mantovani DOC si estende nella provincia di Mantova, sui rilievi collinari occidentali del lago di Garda. I vigneti crescono su terreni morenici e ghiaiosi, ben drenati e ricchi di minerali, ideali per conferire eleganza e struttura alle uve. Il clima è mitigato dal lago di Garda, con inverni dolci ed estati calde ma ventilate, che favoriscono una maturazione equilibrata e aromatica dei grappoli.
Vitigni principali
-
Trebbiano di Lugana e Chardonnay per i bianchi
-
Garganega e Merlot per i rossi
-
Possibili blend con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Pinot Nero
Tipologia di vino
-
Rossi, bianchi e rosati fermi
-
Gradazione alcolica: 11–13%
-
Affinamento: acciaio per i bianchi freschi; acciaio o legno per i rossi e i rosati
Caratteri distintivi
-
Rosso: colore rubino intenso, profumi di frutti rossi maturi e note speziate, tannini morbidi e buona struttura
-
Bianco: giallo paglierino con riflessi verdolini, aromi floreali e fruttati, fresco, sapido e armonico
-
Rosato: delicato, leggermente fruttato, fresco e gradevole
-
Evoluzione: i bianchi e i rosati sono da bere giovani; i rossi possono maturare 2–4 anni
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni rosse alla griglia, arrosti, salumi tipici mantovani
-
Bianchi: antipasti, piatti di pesce, risotti e carni bianche
-
Rosati: ottimi con primi piatti, formaggi freschi e piatti della cucina mediterranea
Il legame con il territorio
I vini Garda Colli Mantovani DOC raccontano la varietà dei suoli morenici gardesani, unita al clima temperato del lago, che conferisce freschezza e aromaticità. Questa DOC rappresenta una zona di transizione tra le colline moreniche e la pianura mantovana, producendo vini eleganti e versatili, capaci di valorizzare la gastronomia locale.
Disciplinare: Garda Colli Mantovani DOC