Gambellara DOC: la culla della Garganega vicentina

Gambellara DOC: la culla della Garganega vicentina

Territorio e clima

La Gambellara DOC, riconosciuta nel 1970, si trova nel Vicentino sud-occidentale, tra Vicenza e Verona, in un’area collinare che comprende i comuni di Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino e Zermeghedo.
Il territorio è caratterizzato da suoli vulcanici, ricchi di basalti e tufi, che conferiscono ai vini una marcata mineralità e sapidità.
Il clima è temperato, con estati calde e ventilate e buone escursioni termiche, ideali per la maturazione della Garganega, vitigno principe della zona.


Vitigni e disciplinare

Il vitigno dominante è la Garganega (almeno il 80% nelle versioni bianco e superiore).
Sono ammesse piccole percentuali di Trebbiano di Soave e Chardonnay.

Gradazione alcolica minima:

  • Gambellara: 10,5%

  • Gambellara Classico: 11%

  • Gambellara Superiore: 11,5%


Tipologie di vino

  • Gambellara Bianco

  • Gambellara Classico (prodotto nei vigneti storici collinari)

  • Gambellara Superiore (da uve più mature, con maggiore corpo e complessità)

  • Gambellara Spumante

  • Gambellara Vin Santo (prodotto con uve Garganega appassite, grande tradizione del territorio)


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino con riflessi dorati nelle versioni più strutturate

  • Profumo: note floreali di biancospino, fruttate di mela e pera, accenti minerali e talvolta mandorlati

  • Gusto: fresco, sapido, con tipico finale amarognolo, più corposo e complesso nelle versioni Classico e Superiore

  • Vin Santo: ampio, avvolgente, con sentori di miele, frutta secca, datteri e spezie dolci


Abbinamenti gastronomici

  • Bianco e Classico: antipasti leggeri, risotti alle verdure, pesce alla griglia, baccalà alla vicentina

  • Superiore: piatti più elaborati, carni bianche, formaggi di media stagionatura

  • Spumante: ottimo come aperitivo e con piatti di pesce crudo

  • Vin Santo: dolci secchi della tradizione veneta (fugassa, zaletti), formaggi erborinati


Il legame con il territorio

La Gambellara DOC nasce su suoli vulcanici unici nel panorama veneto, che imprimono nei vini freschezza e mineralità inconfondibili.
Il territorio condivide con il vicino Soave la centralità della Garganega, ma a Gambellara i vini hanno un carattere più minerale e diretto, con il Vin Santo come espressione di antica tradizione contadina.
Un piccolo distretto enologico che unisce storia, tipicità e forte legame con la terra basaltica vicentina.


Disciplinare: Gambellara DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.