Galatina DOC: i vini del cuore del Salento
Territorio e clima
La Galatina DOC si trova nel Salento centrale, in provincia di Lecce, intorno al comune di Galatina.
I vigneti crescono su terreni calcarei e argillosi, spesso poveri di sostanza organica ma ricchi di minerali, che conferiscono struttura e carattere ai vini.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e ventilate e inverni miti, che favoriscono una maturazione regolare e completa delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Malvasia Nera di Lecce (rosso, base per il Rosso e il Rosato)
-
Negroamaro (per uvaggi rossi e rosati)
-
Malvasia Bianca, Trebbiano Toscano (per i bianchi)
-
-
Tipologie: rosso, rosato e bianco
-
Affinamento: acciaio per bianchi e rosati; legno e acciaio per rossi più strutturati
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, rosa brillante per i rosati, giallo paglierino per i bianchi
-
Profumo: rossi e rosati con frutti rossi e spezie leggere; bianchi con note floreali e fruttate
-
Sapore: rossi morbidi, caldi e rotondi, con tannini equilibrati; bianchi freschi e aromatici
-
Affinamento: in acciaio per preservare freschezza e profumi; legno per rossi più complessi
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni rosse, arrosti, piatti della cucina salentina
-
Rosato: antipasti, primi piatti leggeri, carni bianche
-
Bianco: pesce, crostacei, piatti vegetariani
Il legame con il territorio
I vini della Galatina DOC riflettono la tradizione vitivinicola salentina, combinando l’eleganza della Malvasia Nera di Lecce con la struttura del Negroamaro, esprimendo mineralità, frutto e equilibrio.
Disciplinare: Galatina DOC