Friuli Isonzo DOC: l’eleganza dei vini lungo il fiume
Territorio e clima
La Friuli Isonzo DOC, istituita nel 1974, si sviluppa lungo le rive del fiume Isonzo, in provincia di Gorizia, al confine con la Slovenia. L’area comprende una fascia pianeggiante che si estende da Gradisca d’Isonzo a Cormons e San Lorenzo Isontino, fino a Villesse e Medea.
Il territorio si caratterizza per terreni ghiaiosi e calcarei, con sabbie e argille che conferiscono grande mineralità ai vini.
Il clima è mitigato dalla vicinanza del mare Adriatico, ma al tempo stesso influenzato dalle Alpi Giulie che proteggono dai venti freddi: questo equilibrio favorisce maturazioni lente e complete, con uve di alta qualità.
Vitigni e disciplinare
La DOC consente sia vini monovarietali sia uvaggi, con rese comprese tra 11 e 12 t/ha e gradazioni minime di 10,5–12% vol.
-
Vitigni a bacca bianca: Friulano, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia Istriana, Traminer Aromatico, Ribolla Gialla
-
Vitigni a bacca rossa: Merlot (il più diffuso), Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Refosco dal Peduncolo Rosso, Pinot Nero
Tipologie di vino
-
Friuli Isonzo Bianco (uvaggio)
-
Friuli Isonzo Rosso
-
Friuli Isonzo Rosato
-
Varietali bianchi e rossi: Friulano, Pinot Grigio, Sauvignon, Chardonnay, Merlot, Cabernet, Refosco
-
Spumanti: prodotti soprattutto da Chardonnay, Pinot Bianco e Ribolla Gialla
Caratteri distintivi
-
Bianchi: freschi, eleganti e minerali, con aromi di fiori bianchi e frutta a polpa gialla; Pinot Grigio e Friulano sono i più rappresentativi
-
Sauvignon: aromatico e complesso, con sentori erbacei e fruttati ben equilibrati
-
Chardonnay: versatile, capace di esprimere sia freschezza che struttura, ideale anche per affinamenti in legno
-
Rossi: Merlot morbido e vellutato, Cabernet più strutturati e speziati; Refosco dal Peduncolo Rosso intenso, con note di frutti di bosco e buona acidità
-
Spumanti: freschi e fragranti, in crescita per qualità e apprezzamento
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: ottimi con pesce dell’Adriatico, frutti di mare, risotti e antipasti leggeri
-
Friulano e Pinot Grigio: perfetti con prosciutto di San Daniele, formaggi freschi e piatti di verdure
-
Sauvignon: ideale con piatti a base di asparagi, pesci delicati e cucina asiatica leggera
-
Rossi: Merlot e Cabernet si sposano con carni bianche, pollame e formaggi semistagionati; Refosco con piatti di carne più saporiti e selvaggina leggera
Il legame con il territorio
La Friuli Isonzo DOC rappresenta l’identità vitivinicola della zona di Gorizia, dove la tradizione locale incontra un territorio unico per suoli e microclima.
I suoi vini, freschi, eleganti e minerali, sono una delle espressioni più autentiche della pianura friulana orientale e contribuiscono alla fama internazionale della regione.
Disciplinare: Friuli Isonzo DOC