Friuli Grave DOC: l’anima della pianura friulana

Friuli Grave DOC: l’anima della pianura friulana

Territorio e clima

La Friuli Grave DOC, istituita nel 1975, è la denominazione più estesa del Friuli-Venezia Giulia. Si sviluppa tra le province di Udine e Pordenone, in una vasta area pianeggiante delimitata a nord dalle Prealpi Carniche e Giulie e a sud dal Mare Adriatico.
Il nome Grave deriva dal caratteristico terreno composto da ghiaie e ciottoli alluvionali trasportati dai fiumi Tagliamento, Cellina e Meduna. Questi suoli poveri e drenanti, uniti a forti escursioni termiche, favoriscono uve di grande concentrazione aromatica e vini freschi e fragranti.
Il clima è temperato: i venti freschi che scendono dalle montagne bilanciano l’influsso marino, regalando condizioni ideali per la coltivazione di molte varietà.


Vitigni e disciplinare

La DOC prevede una ricchissima gamma di vitigni, sia autoctoni che internazionali, con rese in genere comprese tra 11 e 13 t/ha e gradazioni minime di 10,5–12% vol.

  • Vitigni a bacca bianca: Friulano, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Traminer Aromatico, Riesling, Verduzzo Friulano, Malvasia Istriana

  • Vitigni a bacca rossa: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Refosco dal Peduncolo Rosso, Pinot Nero


Tipologie di vino

  • Friuli Grave Bianco (uvaggio)

  • Friuli Grave Rosso

  • Friuli Grave Rosato

  • Spumanti (soprattutto da Pinot Grigio, Chardonnay e Ribolla Gialla)

  • Varietali: ampio ventaglio di bianchi e rossi, tra cui Pinot Grigio (il più rappresentativo e diffuso), Friulano, Sauvignon, Chardonnay, Merlot, Cabernet e Refosco


Caratteri distintivi

  • Bianchi: freschi, intensamente aromatici, con profumi di fiori bianchi e frutta a polpa gialla; il Pinot Grigio è il protagonista assoluto, versatile e immediato

  • Friulano: elegante, con tipiche note di mandorla e buona mineralità

  • Sauvignon: profumato, con aromi erbacei e tropicali

  • Rossi: morbidi, fruttati e di pronta beva (Merlot, Cabernet), mentre il Refosco dal Peduncolo Rosso offre maggiore struttura e longevità

  • Spumanti: freschi e vivaci, sempre più apprezzati come alternativa locale al Prosecco


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: ottimi con piatti a base di pesce, antipasti leggeri, formaggi freschi, prosciutto di San Daniele

  • Pinot Grigio e Friulano: ideali con risotti, carni bianche, fritture di pesce e verdure

  • Sauvignon: eccellente con asparagi, piatti vegetariani e cucina speziata

  • Rossi: Merlot e Cabernet con carni rosse alla griglia e arrosti; Refosco con selvaggina, salumi e formaggi stagionati


Il legame con il territorio

La Friuli Grave DOC rappresenta la vocazione vitivinicola della pianura friulana, con vini freschi, moderni e accessibili che hanno contribuito alla diffusione del “modello Friuli” nel mondo.
La sua grande estensione e varietà permettono di interpretare il territorio con vini di stile internazionale, senza mai perdere il legame con le radici locali.


Disciplinare: Friuli Grave DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.