Friuli DOC: il territorio friulano nella sua espressione più ampia
Territorio e clima
La Friuli DOC, istituita nel 1963, copre gran parte della regione Friuli-Venezia Giulia, includendo le province di Udine, Pordenone e Gorizia.
Il territorio è estremamente vario: si passa dalla zona montuosa e collinare delle Prealpi Carniche e Giulie fino alla pianura friulana e alla fascia costiera.
Il clima è continentale con influssi mediterranei, caratterizzato da inverni freddi, estati calde e asciutte, con buone escursioni termiche che favoriscono la produzione di vini aromatici e ben strutturati.
Vitigni e disciplinare
La DOC è molto flessibile e comprende sia vitigni autoctoni sia internazionali:
-
Vitigni a bacca bianca: Friulano, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Sauvignon, Chardonnay, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla
-
Vitigni a bacca rossa: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Refosco, Schioppettino, Pignolo
Le rese massime ammesse sono generalmente intorno ai 13 t/ha e le gradazioni alcoliche minime variano tra 10 e 11% vol a seconda della tipologia.
Tipologie di vino
-
Friuli Bianco: uvaggio di vitigni bianchi locali o internazionali
-
Friuli Rosso: uvaggio o monovarietale di vitigni rossi
-
Friuli Rosato
-
Vini varietali bianchi e rossi: espressivi dei singoli vitigni
-
Spumanti: prevalentemente da Pinot Bianco, Chardonnay e Ribolla Gialla
Caratteri distintivi
-
Bianchi: freschi, aromatici e minerali, con sentori di fiori bianchi, frutta a polpa bianca e note erbacee; il Friulano si distingue per struttura e finezza
-
Sauvignon e Ribolla Gialla: aromatici, con note erbacee e agrumate
-
Chardonnay e Pinot Bianco: eleganti, armonici e adatti a breve o medio affinamento
-
Rossi: Merlot morbido, Cabernet strutturati, Refosco dal Peduncolo Rosso fruttato e tannico; Schioppettino e Pignolo speziati e longevi
-
Spumanti: freschi e fragranti, ideali come aperitivo o abbinati a piatti di mare
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: pesce, crostacei, risotti, antipasti vegetali
-
Friulano e Pinot Bianco: prosciutto di San Daniele, formaggi freschi, piatti leggeri di verdure
-
Sauvignon e Ribolla Gialla: perfetti con asparagi, minestre di verdure e piatti etnici delicati
-
Rossi: Merlot e Cabernet con carni bianche e arrosti; Refosco, Schioppettino e Pignolo con carni rosse e selvaggina
Il legame con il territorio
La Friuli DOC racchiude la varietà e la ricchezza della viticoltura friulana, con vini che riflettono la diversità dei suoli, dei microclimi e dei vitigni.
Questa denominazione rappresenta un’ottima introduzione alla produzione regionale, con vini accessibili, eleganti e caratteristici della regione.
Disciplinare: Friuli DOC