Friuli Colli Orientali DOC: l’eccellenza collinare friulana

Friuli Colli Orientali DOC: l’eccellenza collinare friulana

Territorio e clima

La Friuli Colli Orientali DOC, istituita nel 1970, abbraccia le colline della provincia di Udine, al confine con la Slovenia, comprendendo comuni come Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Manzano e Premariacco.
I suoli sono costituiti da marne e arenarie di origine eocenica, chiamate localmente ponca: terreni poveri ma ricchi di minerali, ideali per la vite.
Il clima è temperato, con estati calde e ventilate, influenzate sia dall’Adriatico che dalle Prealpi Giulie: un equilibrio perfetto che consente maturazioni lente, aromi intensi e acidità viva nei vini.


Vitigni e disciplinare

La denominazione tutela una vastissima gamma di varietà, sia autoctone che internazionali, con particolare attenzione alle tipicità friulane.

  • Vitigni a bacca bianca: Friulano, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano, Malvasia Istriana, Picolit, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Riesling, Traminer Aromatico

  • Vitigni a bacca rossa: Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino, Pignolo, Tazzelenghe, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero

  • Resa massima: 11–12 t/ha

  • Gradazione minima: 10,5–12% vol. a seconda della tipologia


Tipologie di vino

  • Friuli Colli Orientali Bianco (uvaggio)

  • Friuli Colli Orientali Rosso

  • Friuli Colli Orientali Rosato

  • Varietali: Friulano, Ribolla Gialla, Verduzzo, Malvasia Istriana, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon, Traminer Aromatico, Riesling, Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino, Pignolo, Tazzelenghe, Pinot Nero e altri

  • Spumanti e Passiti (da Verduzzo e Picolit)


Caratteri distintivi

  • Bianchi: freschi, profumati, eleganti, con buona struttura e finale minerale; Ribolla Gialla e Friulano sono i più identitari

  • Friulano: note di mandorla, erbe e fiori bianchi, ottimo equilibrio tra freschezza e corpo

  • Ribolla Gialla: agrumata, tesa, con spiccata acidità e versatilità anche in spumantizzazione

  • Rossi autoctoni:

    • Schioppettino: speziato, con note di pepe nero e frutti rossi

    • Pignolo: intenso, tannico, da lungo invecchiamento

    • Tazzelenghe: austero, con acidità e tannini marcati, perfetto per l’affinamento

  • Internazionali: Merlot morbido e fruttato, Cabernet più strutturati e longevi


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: ottimi con piatti di pesce dell’Adriatico, antipasti di verdure, prosciutto di San Daniele, risotti alle erbe

  • Friulano e Ribolla: perfetti con formaggi freschi, zuppe delicate e carni bianche

  • Rossi autoctoni: Schioppettino e Refosco ideali con selvaggina, arrosti e formaggi stagionati; Pignolo e Tazzelenghe con brasati e piatti ricchi della tradizione friulana

  • Passiti (Verduzzo e Picolit): perfetti con dolci secchi, crostate e formaggi erborinati


Il legame con il territorio

La Friuli Colli Orientali DOC è una delle denominazioni più prestigiose d’Italia, custode degli autoctoni rossi friulani e patria di bianchi raffinati che hanno contribuito al successo internazionale del Friuli.
Un territorio di colline uniche che ha saputo mantenere la propria identità, dando vita a vini longevi, eleganti e riconoscibili.


Disciplinare: Friuli Colli Orientali DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.