Friuli Aquileia DOC: vini tra storia romana e pianura friulana
Territorio e clima
La Friuli Aquileia DOC, riconosciuta nel 1975, prende il nome dalla città romana di Aquileia, antichissimo centro vitivinicolo e commerciale, un tempo uno dei porti più importanti dell’Impero.
La denominazione si estende nella bassa pianura friulana, in provincia di Udine, tra i fiumi Tagliamento e Isonzo, fino alla laguna di Grado e Marano. I terreni sono prevalentemente alluvionali, sabbiosi e argillosi, fertili e ricchi di minerali.
Il clima è mitigato dal mare Adriatico, con brezze costanti che favoriscono la sanità delle uve; le Alpi Giulie proteggono dalle correnti fredde, creando condizioni ideali per viticoltura di qualità.
Vitigni e disciplinare
La Friuli Aquileia DOC valorizza sia vitigni storici autoctoni sia varietà internazionali, molto diffuse nella zona.
-
Vitigni a bacca bianca: Friulano, Verduzzo Friulano, Malvasia Istriana, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Riesling
-
Vitigni a bacca rossa: Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
-
Resa massima: 11–12 t/ha
-
Gradazione minima: 10,5–11,5% vol. a seconda della tipologia
Tipologie di vino
-
Friuli Aquileia Bianco (uvaggio)
-
Friuli Aquileia Rosso
-
Friuli Aquileia Rosato
-
Varietali: Friulano, Verduzzo Friulano, Malvasia Istriana, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Riesling, Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
-
Spumante e Frizzante
-
Novello
Caratteri distintivi
-
Bianchi: freschi, equilibrati e profumati, con note floreali, fruttate e un finale minerale
-
Friulano: tipico della zona, con sentori di mandorla, erbe aromatiche e buona struttura
-
Sauvignon: intenso e fragrante, con richiami vegetali e tropicali
-
Rossi: morbidi e fruttati (Merlot), oppure più strutturati e tannici (Refosco e Cabernet)
-
Rosati: leggeri, freschi, con note di piccoli frutti rossi
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: ideali con piatti di pesce della laguna, risotti di mare, antipasti leggeri e formaggi freschi
-
Friulano e Sauvignon: perfetti con prosciutto crudo di San Daniele, zuppe di verdure e carni bianche delicate
-
Rossi: Merlot giovane con salumi e piatti rustici; Refosco e Cabernet con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Il legame con il territorio
La Friuli Aquileia DOC rappresenta uno dei poli storici della viticoltura friulana. L’eredità di Aquileia, città romana celebre già in antichità per i suoi vini, si unisce oggi alla produzione moderna, che punta su qualità e tipicità. Una denominazione che riflette il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, con vini capaci di esprimere la ricchezza del territorio di confine tra terra e mare.
Disciplinare: Friuli Aquileia DOC