Friuli Annia DOC: vini della pianura friulana
Territorio e clima
La Friuli Annia DOC, riconosciuta nel 1995, si estende nella fascia meridionale del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine, tra i fiumi Tagliamento e Isonzo, a ridosso della laguna di Marano e di Grado.
Il nome “Annia” richiama l’antica strada romana che collegava Aquileia a Concordia Sagittaria, testimonianza del lungo legame della zona con la viticoltura.
Il territorio è pianeggiante, con suoli di natura alluvionale e sabbioso-argillosa, ricchi di minerali e ben drenanti. Il clima è mite grazie alla vicinanza del mare Adriatico, con brezze costanti che favoriscono la sanità delle uve, mentre le montagne alle spalle proteggono dalle correnti fredde del nord.
Vitigni e disciplinare
Il disciplinare della Friuli Annia DOC ammette sia vitigni autoctoni che internazionali, riflettendo la vocazione mista del territorio.
-
Vitigni a bacca bianca: Friulano, Verduzzo Friulano, Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Sauvignon, Riesling, Malvasia Istriana
-
Vitigni a bacca rossa: Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
-
Resa massima: variabile, mediamente intorno a 11–12 t/ha
-
Gradazione minima: 10,5–11,5% vol. a seconda della tipologia
Tipologie di vino
-
Friuli Annia Bianco (uvaggio)
-
Friuli Annia Rosso
-
Friuli Annia Rosato
-
Varietali: Friulano, Chardonnay, Pinot Grigio, Sauvignon, Malvasia Istriana, Riesling, Pinot Bianco, Verduzzo Friulano, Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
-
Spumante e Frizzante da diversi vitigni
-
Novello
Caratteri distintivi
-
Bianchi: freschi, profumati, floreali e minerali, con buona acidità e bevibilità
-
Friulano: note di fiori bianchi, mandorla e erbe aromatiche, gusto secco e armonico
-
Sauvignon: fragrante e aromatico, con sentori di foglia di pomodoro e frutta tropicale
-
Rosati: leggeri e fruttati, ideali come vini estivi
-
Rossi: morbidi e piacevoli, dominati dal Merlot e dal Refosco, adatti a un consumo giovane ma con discreta struttura
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: ottimi con piatti di pesce della laguna, crostacei, antipasti delicati e formaggi freschi
-
Friulano e Sauvignon: perfetti con prosciutto crudo di San Daniele e piatti della cucina friulana leggera
-
Rossi giovani: da abbinare a carni bianche, pollame, salumi locali
-
Refosco e Cabernet: più adatti a carni rosse, grigliate e formaggi stagionati
Il legame con il territorio
La Friuli Annia DOC riflette l’anima della bassa friulana, zona pianeggiante di confine tra terra e mare. La presenza di vitigni autoctoni e internazionali la rende una denominazione versatile, che punta su vini immediati e di facile beva, ideali per accompagnare la gastronomia locale a base di pesce e carni leggere.
Disciplinare: Friuli Annia DOC