Freisa di Chieri DOC: il frutto delle colline torinesi
Territorio e clima
La Freisa di Chieri DOC nasce nel Torinese, in particolare nei comuni intorno a Chieri. Il territorio è caratterizzato da colline con suoli argillosi e sabbiosi, ideali per conferire al vitigno freschezza e aromaticità. Il clima è continentale, con inverni freddi, estati calde e forti escursioni termiche che favoriscono una maturazione equilibrata delle uve.
Vitigno principale
Il vino è prodotto principalmente con il vitigno Freisa, autoctono piemontese. Questo vitigno si distingue per la buona acidità, i tannini morbidi e i profumi fruttati e floreali, che permettono di ottenere vini freschi e versatili.
Tipologie di vino
-
Freisa di Chieri: vino fermo o leggermente frizzante
-
Freisa di Chieri Spumante: versione spumante, metodo Martinotti, fresca e vivace
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino più o meno intenso, con riflessi violacei nei vini giovani
-
Profumo: frutti rossi, rosa, violetta e leggere note speziate
-
Gusto: fresco, leggermente tannico, armonico e piacevolmente fruttato
Abbinamenti gastronomici
La Freisa di Chieri DOC si abbina a:
-
Salumi e antipasti piemontesi
-
Carni rosse e bianche alla griglia
-
Piatti tradizionali come agnolotti, risotti e polenta
-
Formaggi mediamente stagionati
Il legame con il territorio
Questo vino rappresenta la tradizione vinicola piemontese e le colline torinesi, esprimendo equilibrio tra freschezza, tannini e profumi fruttati. È un vino autentico, versatile e caratteristico del territorio.
Disciplinare: Freisa di Chieri DOC