Freisa d’Asti DOC: il carattere piemontese tra frutto e tannini
Territorio e clima
La Freisa d’Asti DOC, istituita nel 1973, si estende nella provincia di Asti, su dolci colline dalle esposizioni soleggiate. I vigneti si trovano su terreni prevalentemente argillosi e calcarei, che donano struttura e freschezza ai vini. Il clima è tipicamente continentale, con inverni freddi ed estati calde e ventilate, ideali per preservare profumi e acidità naturali del vitigno.
Vitigni principali
-
Freisa (minimo 85%)
-
Altri vitigni a bacca rossa piemontesi (fino al 15%)
La Freisa è un vitigno autoctono piemontese caratterizzato da profumi fruttati intensi e una naturale struttura tannica.
Tipologie di vino
-
Freisa d’Asti DOC Frizzante: leggermente effervescente, fresco e aromatico.
-
Freisa d’Asti DOC Secco: più strutturato, con tannini morbidi e corpo equilibrato.
-
Freisa d’Asti DOC Amabile o Dolce: versioni dolci, con maggiore morbidezza e note di frutta matura.
Caratteri distintivi
La Freisa d’Asti si distingue per il colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee nelle versioni giovani.
-
Profumo: fragola, lampone, violetta e leggere note speziate.
-
Gusto: secco o amabile, tannini presenti ma armonici, buona acidità che dona freschezza e struttura. La versione frizzante esalta le note fruttate e rende il vino particolarmente vivace.
Abbinamenti gastronomici
-
Frizzante e Secco: primi piatti con sughi di carne, salumi piemontesi, formaggi freschi.
-
Amabile/Dolce: dolci secchi, torte di nocciole, crostate di frutta.
Il legame con il territorio
La Freisa d’Asti DOC è espressione di territorio e tradizione piemontese, un vino che unisce carattere e freschezza, esaltando la collina astigiana e il lavoro dei viticoltori locali. Ogni bicchiere racconta una storia di autenticità e territorialità.
Disciplinare: Freisa d'Asti DOC