Franciacorta DOCG: il metodo classico lombardo

Franciacorta DOCG: il metodo classico lombardo

Territorio e clima

La Franciacorta DOCG si trova nella provincia di Brescia, in Lombardia, nella zona collinare tra il Lago d’Iseo e la Franciacorta storica. I vigneti sono situati su terreni morenici, ben drenati, con argilla, sabbia e limo. Il clima è continentale temperato, con inverni freddi e estati calde ma ventilate, ideali per la coltivazione della vite e la maturazione lenta delle uve.


Vitigni principali

  • Chardonnay (minimo 50%)

  • Pinot Nero

  • Pinot Bianco (facoltativo)


Tipologia di vino

  • Spumante metodo classico: il vino base subisce una seconda fermentazione in bottiglia, con affinamento minimo di 18 mesi (24 mesi per il Franciacorta Satèn e 36 mesi per il Franciacorta Millesimato).

  • Versioni principali:

    • Franciacorta Brut

    • Franciacorta Satèn (solo Chardonnay e Pinot Bianco, più morbido e vellutato)

    • Franciacorta Millesimato (annata singola)

    • Franciacorta Riserva (affinamento minimo di 60 mesi)


Caratteri distintivi

  • Colore: paglierino luminoso con riflessi verdolini; bollicine fini e persistenti

  • Profumo: note di frutta matura, crosta di pane, mandorla e fiori bianchi; maggiore complessità nelle Riserva

  • Sapore: secco, fresco, elegante, con buona acidità e sapidità; Satèn più morbido e vellutato

  • Evoluzione: i Franciacorta di annata e le Riserva possono affinare in bottiglia molti anni, sviluppando note di nocciola e brioche


Abbinamenti gastronomici

  • Antipasti e finger food

  • Pesce e crostacei

  • Carni bianche delicate

  • Formaggi freschi o a pasta molle

  • Ideale anche come aperitivo o per celebrare occasioni speciali


Il legame con il territorio

La Franciacorta DOCG rappresenta l’eccellenza spumantistica italiana, espressione di un territorio morenico unico e di una tradizione di metodo classico che combina eleganza, struttura e finezza delle bollicine.


Disciplinare: Franciacorta DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.