Faro DOC: i vini della Sicilia nord-orientale

Faro DOC: i vini della Sicilia nord-orientale

Territorio e clima

La Faro DOC si estende lungo la Costa ionica nord-orientale della Sicilia, in provincia di Messina, concentrandosi principalmente attorno al comune di Messina e ai centri di Faro Superiore, Savoca e Castanea.
Il territorio è caratterizzato da terreni collinari e scoscesi, spesso terrazzati, con suoli calcarei e argillosi, che favoriscono il drenaggio e la concentrazione aromatica delle uve.
Il clima è mediterraneo, con estati calde e ventilate grazie alla vicinanza del mare, inverni miti e buona escursione termica giorno-notte che conferisce freschezza ai vini.


Vitigni e disciplinare

  • Rossi (tipologia principale della DOC Faro)

    • Nerello Mascalese (minimo 60%)

    • Nerello Cappuccio

    • Piccole aggiunte di altre varietà locali rosse possono essere consentite

  • Tipologie principali

    • Rosso

    • Rosso Riserva

  • Vinificazione e affinamento

    • I vini possono essere vinificati in acciaio o legno

    • La Riserva richiede almeno 2 anni di affinamento, di cui almeno 12 mesi in legno


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino con riflessi granata, più intenso con l’invecchiamento

  • Profumi: frutti rossi e neri maturi, spezie dolci, erbe aromatiche, note minerali e leggere sfumature fumé

  • Gusto: morbido ma strutturato, tannini eleganti, buona acidità, persistenza lunga e armoniosa


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse e arrosti

  • Selvaggina

  • Formaggi stagionati

  • Piatti tipici siciliani come pasta con sugo di carne o ragù di salsiccia


Il legame con il territorio

Il Faro DOC rappresenta la tradizione dei vini rossi della Sicilia nord-orientale, esprimendo eleganza, complessità e mineralità grazie al terroir collinare e alla vicinanza del mare. Il vitigno autoctono Nerello Mascalese è il protagonista, conferendo ai vini struttura, freschezza e capacità di invecchiamento.


Disciplinare: Faro DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.