Falerio DOC: il bianco storico del Piceno

Falerio DOC: il bianco storico del Piceno

Territorio e clima

La Falerio DOC nasce nel 1975 e prende il nome dall’antica città romana di Faleria, situata nell’attuale comune di Falerone (provincia di Fermo). La zona di produzione si trova nelle Marche meridionali, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e in parte di quelle di Fermo e Macerata.

Il territorio è caratterizzato da colline dolci che scendono verso l’Adriatico, con altitudini tra i 100 e i 500 metri s.l.m.. Il clima è mediterraneo, con estati calde ma mitigate dalle brezze marine e inverni freschi ma non rigidi; le forti escursioni termiche estive favoriscono la freschezza aromatica delle uve. I suoli sono prevalentemente argillosi e calcarei, spesso con presenza di sabbia, ideali per vini bianchi di buona struttura e acidità.


Vitigni e disciplinare

La DOC è dedicata ai vini bianchi, ottenuti da vitigni storicamente radicati nel Piceno:

  • Trebbiano Toscano (20-50%)

  • Passerina (10-40%)

  • Pecorino (10-40%)

  • Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca autorizzati nella regione fino a un massimo del 15%.

  • Resa massima: 14 t/ha.

  • Titolo alcolometrico minimo: 11% vol.


Caratteri distintivi

Il Falerio DOC si presenta con:

  • Colore: giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli.

  • Profumo: delicato e fresco, con sentori floreali (biancospino, acacia), note fruttate (mela, pera, pesca bianca, agrumi) e leggere sfumature erbacee.

  • Gusto: secco, armonico, con acidità viva e finale leggermente amarognolo, tipico della Passerina e del Pecorino.

Un vino di pronta beva, ma capace anche di una discreta evoluzione se la componente di Pecorino è più presente, regalando maggiore struttura.


Abbinamenti gastronomici

  • Antipasti di mare, olive all’ascolana, fritti misti marchigiani.

  • Primi piatti delicati: tagliolini alle vongole, risotto alla pescatora, vincisgrassi “bianchi”.

  • Secondi di pesce dell’Adriatico (brodetto, grigliata di pesce azzurro).

  • Ottimo anche con formaggi freschi e carni bianche leggere.


Il legame con il territorio

Il Falerio DOC rappresenta il vino bianco quotidiano del Piceno, simbolo della convivialità marchigiana. La sua versatilità e freschezza lo rendono un compagno ideale della cucina di mare e di terra tipica della zona, unendo la tradizione contadina con la vocazione viticola storica di queste terre.

Negli ultimi anni, l’incremento qualitativo della Passerina e del Pecorino ha permesso di elevare il livello della denominazione, rendendo il Falerio non solo un vino da pronta beva, ma anche un’espressione di territorio sempre più apprezzata.


Disciplinare: Falerio DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.