Etna DOC: i vini dell’Etna, Sicilia orientale
Territorio e clima
La Etna DOC si estende lungo le pendici del Monte Etna, nella provincia di Catania, tra i comuni di Castiglione di Sicilia, Randazzo, Linguaglossa, Milo, Zafferana Etnea, Viagrande e altre località limitrofe.
Il territorio è caratterizzato da terreni vulcanici ricchi di minerali, con suoli lavici, sabbiosi e ceneri vulcaniche.
Il clima è mediterraneo con influsso continentale: estati calde ma ventilate, inverni miti, escursioni termiche significative tra giorno e notte, che favoriscono la maturazione lenta e aromatica delle uve.
L’altitudine dei vigneti varia dai 400 ai 1.100 metri sul livello del mare, conferendo complessità e freschezza ai vini.
Vitigni e disciplinare
La DOC valorizza sia vitigni autoctoni siciliani sia varietà internazionali.
-
Bianchi
-
Carricante (principale)
-
Catarratto
-
Minnella
-
Possibili piccole aggiunte di Chardonnay o altre varietà locali
-
-
Rossi e Rosati
-
Nerello Mascalese (principale)
-
Nerello Cappuccio
-
Piccole percentuali di altre varietà internazionali autorizzate (es. Cabernet Sauvignon, Merlot)
-
-
Tipologie principali
-
Bianco
-
Rosso
-
Rosato
-
Spumante e Passito
-
-
Vinificazione e affinamento
-
Alcuni bianchi possono essere affinati in legno
-
I rossi possono essere giovani o a lungo affinamento, con alcune riserve
-
Caratteri distintivi
-
Bianchi
-
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
-
Profumi: agrumi, fiori bianchi, note minerali e leggere sfumature fumé
-
Gusto: fresco, sapido, minerale, con buona acidità e persistenza
-
-
Rossi
-
Colore: rosso rubino chiaro o intenso, con sfumature granate nei vini più maturi
-
Profumi: frutti rossi e neri, spezie delicate, note fumé e terrose tipiche del vulcano
-
Gusto: elegante, armonico, tannini fini, buona acidità e longevità
-
-
Rosati
-
Colore: rosa cerasuolo brillante
-
Profumi: frutti rossi freschi, fiori e leggere note speziate
-
Gusto: fresco, equilibrato, ideale da bere giovane
-
-
Passiti
-
Profumi di frutta secca, miele e spezie
-
Gusto dolce ma bilanciato dall’acidità
-
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: pesce alla griglia, crostacei, antipasti di mare, primi con verdure o pasta con sughi delicati
-
Rossi: carni rosse alla griglia, brasati, selvaggina, formaggi stagionati
-
Rosati: primi piatti con sughi leggeri, piatti di mare, insalate e salumi
-
Passiti: pasticceria secca, dolci tipici siciliani, formaggi erborinati
Il legame con il territorio
L’Etna DOC rappresenta un esempio unico di terroir vulcanico: i vini esprimono minerali, eleganza e freschezza, riflettendo la complessità del suolo lavico e dell’altitudine. I vitigni autoctoni come Carricante e Nerello Mascalese sono simbolo dell’identità enologica della Sicilia orientale, con vini versatili, longevi e dal carattere distintivo.
Disciplinare: Etna DOC