Erice DOC: i vini del Monte Erice in Sicilia occidentale

Erice DOC: i vini del Monte Erice in Sicilia occidentale

Territorio e clima

La Erice DOC si estende nella provincia di Trapani, comprendendo i comuni di Erice, Custonaci, Valderice e Paceco, situati sulle pendici del Monte Erice, a pochi chilometri dal mare.
Il territorio è collinare, con vigneti esposti a sud e a sud-ovest, su terreni sabbiosi, calcarei e argillosi, con buon drenaggio.
Il clima è mediterraneo temperato, mitigato dalla vicinanza del Mar Tirreno, con escursioni termiche notturne che favoriscono la maturazione aromatica dei vitigni.


Vitigni e disciplinare

La DOC, istituita nel 1994, valorizza principalmente vitigni autoctoni e tradizionali siciliani:

  • Bianchi

    • Catarratto bianco (varietà principale)

    • Inzolia

    • Piccole quantità di Grecanico

  • Rossi e Rosati

    • Nero d’Avola

    • Perricone

    • Possibili blend con Syrah o Merlot in quantità limitata

  • Tipologie principali

    • Bianco

    • Rosso

    • Rosato

    • Passito e liquoroso (per le versioni dolci)


Caratteri distintivi

  • Bianchi

    • Colore: giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini

    • Profumi: fiori bianchi, agrumi, note di mandorla e erbe mediterranee

    • Gusto: fresco, sapido, armonico, con buona acidità e persistenza

  • Rossi

    • Colore: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi granati

    • Profumi: frutti rossi e neri maturi, spezie dolci, note vegetali leggere

    • Gusto: strutturato, morbido, con tannini equilibrati e buona persistenza

  • Rosati

    • Colore: rosa tenue, brillante

    • Profumi: fragola, ciliegia, petali di rosa

    • Gusto: fresco, armonico, facile da abbinare


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: antipasti di mare, pesce alla griglia, insalate di mare, piatti di verdure tipici siciliani

  • Rossi: carni arrosto, brasati, pasta al forno con ragù di carne, formaggi semi-stagionati

  • Rosati: primi piatti con sughi leggeri, piatti di pesce, salumi e antipasti misti

  • Dolci: pasticceria siciliana, dolci da forno con mandorle e miele (per passiti e liquorosi)


Il legame con il territorio

La Erice DOC è strettamente legata alle pendici del Monte Erice, dove il microclima e i terreni calcareo-sabbiosi permettono di ottenere vini eleganti, freschi e aromatici. I vitigni autoctoni siciliani, soprattutto Catarratto e Nero d’Avola, esprimono pienamente la tipicità dell’ovest siciliano, con vini versatili sia da bere giovani sia da affinare.


Disciplinare: Erice DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.