Erbaluce di Caluso DOCG: il bianco piemontese dalla struttura elegante

Erbaluce di Caluso DOCG: il bianco piemontese dalla struttura elegante

Territorio e clima

L’Erbaluce di Caluso DOCG, riconosciuta nel 1993, si trova nel Canavese, in provincia di Torino, nelle colline attorno ai comuni di Caluso, Mazzè, San Giorgio Canavese e Foglizzo. I vigneti sono situati su suoli argilloso-calcarei, spesso leggermente sabbiosi, con buona esposizione al sole e ventilazione che favorisce la maturazione aromatica delle uve e preserva la freschezza del vino. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde ma mitigate dalla ventilazione e dalla vicinanza dei fiumi, caratteristiche ideali per l’Erbaluce.


Vitigni principali

  • Erbaluce (100%)

L’Erbaluce è un vitigno autoctono bianco, noto per la sua aromaticità intensa e la capacità di dare vini di buona struttura e longevità, sia in versione secca che passita.


Tipologie di vino

  • Erbaluce di Caluso DOCG Secco: vino bianco fresco, strutturato, con acidità vivace e profumi di frutta bianca, fiori e erbe aromatiche.

  • Erbaluce di Caluso DOCG Spumante: metodo Charmat, elegante e fresco, con perlage fine e armonico.

  • Erbaluce di Caluso DOCG Passito: dolce, concentrato e aromatico, con note di frutta matura, miele e mandorla, perfetto per dessert o formaggi stagionati.


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino, più dorato nelle versioni passite

  • Profumo: frutta bianca, fiori di campo, note agrumate e leggermente speziate

  • Gusto: secco e sapido, con buona acidità e persistenza; nella versione passita la dolcezza è equilibrata da freschezza e struttura


Abbinamenti gastronomici

  • Secco: antipasti di pesce, risotti delicati, verdure grigliate, carni bianche

  • Spumante: aperitivi, piatti di pesce e crostacei

  • Passito: pasticceria secca, crostate di frutta, formaggi stagionati e erborinati


Il legame con il territorio

L’Erbaluce di Caluso DOCG rappresenta l’eleganza e la tradizione del Canavese. La cura dei vigneti, l’esposizione delle colline e la selezione delle uve permettono di ottenere vini aromatici, freschi e longevi, che raccontano la storia della viticoltura piemontese.


Disciplinare: Erbaluce di Caluso DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.