Eloro DOC: il cuore vitivinicolo del Sud-Est siciliano

Eloro DOC: il cuore vitivinicolo del Sud-Est siciliano

Territorio e clima

La Eloro DOC si estende nella provincia di Siracusa, nel territorio più a sud-est della Sicilia, comprendendo comuni come Noto, Pachino e Rosolini.
Si tratta di una zona collinare che guarda il Mar Ionio, con esposizione soleggiata e ventilata.
Il clima è mediterraneo caldo, con estati lunghe e asciutte e inverni miti, ideale per la maturazione dei vitigni autoctoni.
I terreni sono prevalentemente sabbiosi e calcarei, spesso misti a scheletro, con buon drenaggio, conferendo ai vini mineralità e struttura.


Vitigni e disciplinare

La DOC, riconosciuta nel 1973, valorizza principalmente vitigni autoctoni siciliani:

  • Bianchi

    • Carricante (minore presenza)

    • Catarratto (nei blend bianchi)

  • Rossi e Rosati

    • Nero d’Avola (principalissimo, spesso chiamato anche “Calabrese” localmente)

    • Frappato (spesso in assemblaggio con Nero d’Avola)

  • Tipologie particolari

    • Rosso e Rosato

    • Rosso Riserva (affinamento minimo di 2 anni)

    • Bianco (meno diffuso)


Caratteri distintivi

  • Rossi

    • Colore: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi granati nei vini più maturi

    • Profumi: frutti rossi e neri maturi, prugna, ciliegia, note speziate, tabacco, cuoio e pepe nero

    • Gusto: caldo, pieno, tannini morbidi ma presenti, struttura equilibrata e buona persistenza

  • Rosati

    • Colore: rosa intenso con sfumature ciliegia

    • Profumi: fragola, lampone, petali di rosa, note speziate leggere

    • Gusto: fresco, armonico, di pronta beva

  • Bianchi

    • Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini

    • Profumi: fiori bianchi, agrumi, erbe mediterranee

    • Gusto: fresco, sapido, di media struttura


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: carni arrosto e brasate, selvaggina, formaggi stagionati, piatti tipici siciliani come involtini di carne o caponata con carne

  • Rosati: antipasti di mare, insalate, piatti di pesce alla griglia

  • Bianchi: pesce crudo o alla griglia, crostacei, zuppe di verdure


Il legame con il territorio

La Eloro DOC rappresenta una delle espressioni più autentiche dei vini rossi siciliani meridionali, dove il Nero d’Avolatrova condizioni ottimali per dare vini eleganti, strutturati e longevi. L’uso del Frappato negli assemblaggi aggiunge freschezza, fragranza e aromi floreali, rendendo la denominazione equilibrata e versatile.


Disciplinare: Eloro DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.