Elba Aleatico Passito DOCG: il rubino dolce dell’isola

Elba Aleatico Passito DOCG: il rubino dolce dell’isola

Territorio e clima

L’Elba Aleatico Passito DOCG è prodotto sull’Isola d’Elba, in Toscana, nelle zone collinari soleggiate e ventilate dell’isola. I vigneti si trovano principalmente su terreni sabbiosi e granitici, con buona esposizione al sole e ventilazione costante, condizioni ideali per l’appassimento delle uve.

Il clima è mediterraneo con forte influenza marina, che garantisce escursioni termiche moderate e una maturazione lenta, fondamentale per concentrare zuccheri e aromi tipici dell’Aleatico.


Vitigni e disciplinare

  • Aleatico: minimo 90%

  • Altri vitigni a bacca rossa autorizzati: massimo 10%

Resa massima: 60 q/ha
Affinamento: minimo 24 mesi, di cui almeno 12 in botti di legno.
Titolo alcolometrico minimo: 16% vol


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granati.

  • Profumi: note di rose, frutti rossi maturi, ciliegia, prugna, con sentori di spezie dolci e miele.

  • Al palato: dolce ma equilibrato, vellutato, con buona struttura, persistenza aromatica e retrogusto fruttato.


Abbinamenti gastronomici

  • Dolci a base di cioccolato o frutta secca.

  • Crostate di frutta o pasticceria secca locale.

  • Ottimo anche come vino da meditazione o da fine pasto.


Il legame con il territorio

L’Elba Aleatico Passito DOCG rappresenta l’eccellenza dolce dell’isola d’Elba. Grazie alla particolare esposizione dei vigneti, alla ventilazione marina e all’appassimento naturale delle uve, questo vino è un simbolo del patrimonio enologico elbano, unico nel panorama toscano e italiano.


Disciplinare: Elba Aleatico Passito DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.