Dolcetto di Ovada Superiore DOCG: eleganza e tradizione tra i vigneti dell’Ovadese
Territorio e clima
La Dolcetto di Ovada Superiore DOCG nasce nell’Ovadese, nell’entroterra piemontese-ligure compreso tra i comuni di Ovada e quelli limitrofi nelle province di Alessandria e Genova. Il territorio è caratterizzato da colline miti e ben soleggiate, con suoli argilloso-calcarei e un microclima favorevole: estati calde ma ventilate e inverni freddi, che garantiscono maturazioni regolari e uve sane. La zona è ideale per la Dolcetto, che qui raggiunge eleganza, equilibrio e struttura senza perdere freschezza e aromaticità.
Vitigno principale
La denominazione valorizza esclusivamente il Dolcetto, varietà a bacca nera autoctona piemontese, apprezzata per il frutto intenso, i tannini morbidi e la piacevole bevibilità. La versione Superiore di Ovada si distingue per maggiore struttura e complessità, rispetto alla Dolcetto standard, offrendo profumi più profondi e un sorso armonico.
Tipologie di vino
-
Dolcetto di Ovada Superiore DOCG: rosso secco, fruttato e strutturato, con aromi di ciliegia, prugna e violetta. I tannini sono morbidi, la freschezza equilibrata, ideale sia da giovane sia dopo breve affinamento.
-
Versioni affinabili: alcuni produttori adottano brevi passaggi in legno o cemento, esaltando profondità aromatica e complessità gustativa, pur mantenendo il carattere fruttato e accessibile del Dolcetto.
Caratteri distintivi
Il Dolcetto di Ovada Superiore DOCG è riconoscibile per equilibrio e armonia: frutto vivo, tannini gentili, corpo moderato ma deciso. La versione Superiore raggiunge maggiore struttura e persistenza, mantenendo però freschezza e immediata bevibilità, caratteristiche tipiche dell’uva Dolcetto coltivata nelle colline dell’Ovadese.
Abbinamenti gastronomici
-
Carni bianche e arrosti leggeri
-
Primi piatti con sughi di carne o verdure
-
Formaggi freschi o semi-stagionati
-
Cucina tradizionale piemontese e ligure dell’entroterra
Il legame con il territorio
La Dolcetto di Ovada Superiore DOCG racconta la cultura vitivinicola dell’Ovadese: una zona dove tradizione, suoli ideali e microclima favorevole permettono di produrre un Dolcetto di grande armonia e piacevolezza. Ogni calice riflette la storia e l’identità del territorio, con vini di pronta beva ma con eleganza e personalità.
Disciplinare: Dolcetto di Ovada Superiore DOCG