Dolcetto d’Acqui DOC: vini rossi morbidi tra colline e tradizione

Dolcetto d’Acqui DOC: vini rossi morbidi tra colline e tradizione

Territorio e clima

La Dolcetto d’Acqui DOC si estende nelle colline attorno alla città di Acqui Terme, in provincia di Alessandria, un territorio caratterizzato da suoli calcareo-argillosi e dalla presenza di microclimi favorevoli alla coltivazione della vite. Le escursioni termiche tra giorno e notte aiutano a mantenere freschezza e aromaticità nelle uve, mentre le estati calde e ventilate permettono una maturazione equilibrata dei grappoli. Questo contesto conferisce ai vini rossi struttura, fruttuosità e piacevolezza al palato.


Vitigno principale

Il disciplinare della DOC privilegia il Dolcetto, vitigno autoctono piemontese a bacca rossa, noto per i suoi vini dal colore rubino intenso, con profumi fruttati di ciliegia, prugna e piccole note floreali. Il Dolcetto qui esprime morbidezza, freschezza e bevibilità immediata, rendendolo adatto a un consumo giovane.


Tipologie di vino

  • Dolcetto d’Acqui DOC Rosso: vino fresco e fruttato, dal corpo leggero o medio, con tannini morbidi e buona acidità. Ideale per accompagnare pasti quotidiani grazie alla sua versatilità e piacevolezza.

  • Dolcetto d’Acqui DOC Frizzante: versione vivace e leggera, con bollicine delicate che esaltano i profumi di frutta rossa e la freschezza del vino.


Caratteri distintivi

I vini della DOC si distinguono per il loro equilibrio tra morbidezza e freschezza, con tannini gentili e aromi fruttati intensi. La facilità di beva li rende perfetti per il consumo giovane, ma alcune interpretazioni, soprattutto in annate favorevoli e su suoli più vocati, possono mostrare maggiore struttura e profondità.


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: carni bianche e rosse leggere, primi piatti con sughi semplici, pizza, salumi freschi

  • Frizzanti: aperitivi, piatti a base di verdure o carni delicate


Il legame con il territorio

La Dolcetto d’Acqui DOC rappresenta la tradizione vitivinicola dell’Alessandrino, dove il vitigno Dolcetto, coltivato su colline calcaree e argillose, dà vini armoniosi e piacevoli. Ogni calice racconta la storia di un territorio ricco di cultura, microclimi favorevoli e passione enologica, offrendo un rosso versatile e tipico delle Langhe Alessandrine.


Disciplinare: Dolcetto d'Acqui DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.