Conero DOCG: il regno del Montepulciano nelle Marche

Conero DOCG: il regno del Montepulciano nelle Marche

Territorio e clima

La DOCG Conero si sviluppa attorno al Monte Conero, promontorio calcareo che si affaccia sul mare Adriatico, a sud di Ancona. I vigneti si trovano sulle pendici collinari esposte al mare, tra i 150 e i 500 metri di altitudine, in un paesaggio suggestivo che unisce il profilo montuoso alle brezze marine. I suoli sono composti da marne, arenarie e calcari, con buona capacità drenante e mineralità spiccata. Il clima è mediterraneo marittimo, con estati calde mitigate dai venti marini e forti escursioni termiche che donano spessore e complessità aromatica ai vini.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Montepulciano (minimo 85%).

    • Ammesso un massimo del 15% di Sangiovese.

  • Tipologie:

    • Rosso Riserva (l’unica prevista dalla DOCG).

  • Affinamento:

    • Minimo 2 anni, con eventuale passaggio in legno che ne arricchisce la struttura e la complessità.


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.

  • Profumo: ricco e avvolgente, con note di frutti rossi maturi, prugna, amarena, spezie dolci, tabacco e accenni balsamici.

  • Sapore: pieno, strutturato e armonico, con tannini ben presenti ma maturi, grande morbidezza e lunga persistenza gustativa.


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse alla griglia, selvaggina e arrosti.

  • Piatti della tradizione marchigiana come il cinghiale in umido, il pollo alla cacciatora o i vincisgrassi (tipica lasagna locale).

  • Ottimo con formaggi stagionati e pietanze elaborate della cucina mediterranea.


Il legame con il territorio

Il Conero DOCG rappresenta l’anima rossa delle Marche: un vino che unisce la potenza e la profondità del Montepulciano con la freschezza marina del promontorio. L’ambiente unico, sospeso tra mare e montagna, regala vini di grande identità, capaci di invecchiare a lungo mantenendo eleganza e complessità. È considerato uno dei migliori esempi di espressione del Montepulciano fuori dall’Abruzzo.


Disciplinare: Conero DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.