Delia Nivolelli DOC: espressione mediterranea della Sicilia sud-occidentale

Delia Nivolelli DOC: espressione mediterranea della Sicilia sud-occidentale

Territorio e clima

La Delia Nivolelli DOC si trova nella provincia di Trapani, nel cuore della Sicilia sud-occidentale, in un’area collinare che si estende tra Marsala, Mazara del Vallo, Salemi e Petrosino.
Il nome richiama la contrada Nivolelli, zona vocata alla viticoltura fin dall’antichità.
Il territorio gode di un clima caldo-arido, tipicamente mediterraneo, con estati secche e ventilate, inverni miti e scarsità di precipitazioni. I suoli sono calcarei e sabbiosi, con buona capacità drenante, condizioni ideali per ottenere vini strutturati e di grande personalità.


Vitigni e disciplinare

La DOC, riconosciuta nel 1995, prevede un ampio ventaglio di tipologie, valorizzando sia i vitigni autoctoni siciliani sia gli internazionali.

  • Bianchi

    • Autoctoni: Catarratto, Grillo, Inzolia, Grecanico

    • Internazionali: Chardonnay, Sauvignon Blanc

  • Rossi e Rosati

    • Autoctoni: Nero d’Avola, Perricone, Nerello Mascalese, Frappato

    • Internazionali: Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Pinot Nero

  • Tipologie particolari

    • Vendemmia Tardiva (soprattutto Chardonnay e Grillo)

    • Spumanti (bianco e rosato, metodo Charmat o classico)


Caratteri distintivi

  • Bianchi

    • Colore: giallo paglierino con riflessi dorati

    • Profumi: agrumi, fiori bianchi, frutta tropicale (ananas, mango), talvolta note minerali e salmastre

    • Gusto: fresco, sapido, equilibrato, con struttura che permette un medio invecchiamento

  • Rossi

    • Colore: rosso rubino intenso

    • Profumi: frutti rossi maturi, prugna, amarena, spezie dolci, pepe nero, cacao

    • Gusto: caldo, avvolgente, con tannini morbidi e buona persistenza

  • Rosati

    • Colore: rosa cerasuolo o corallo

    • Profumi: lampone, fragola, melograno

    • Gusto: fresco, armonico, piacevolmente fruttato

  • Vendemmia Tardiva

    • Colore: dorato intenso

    • Profumi: miele, albicocca disidratata, frutta candita

    • Gusto: dolce ma bilanciato da acidità viva, ottimo come vino da meditazione


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: eccellenti con pesce alla griglia, crostacei, risotti di mare, formaggi freschi

  • Rossi giovani: ottimi con pasta al forno, carni bianche, zuppe di legumi

  • Rossi strutturati: ideali con selvaggina, brasati, formaggi stagionati

  • Rosati: versatili con pizze, cous cous di pesce, antipasti mediterranei

  • Vendemmia Tardiva: perfetta con cassata, cannoli, pasticceria secca alle mandorle


Il legame con il territorio

La Delia Nivolelli DOC rappresenta un territorio in cui la storia del vino siciliano si intreccia con la modernità: qui, accanto ai grandi vitigni autoctoni come il Nero d’Avola e il Grillo, convivono vitigni internazionali che hanno trovato un habitat ideale, producendo vini dal profilo contemporaneo ma legati alle radici mediterranee.
È una denominazione di frontiera, dove si esprime al meglio la diversità viticola siciliana.


Disciplinare: Delia Nivolelli DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.