Curtefranca DOC: i vini dei colli bresciani

Curtefranca DOC: i vini dei colli bresciani

Territorio e clima

La Curtefranca DOC si estende nella provincia di Brescia, tra la Franciacorta e la pianura bresciana. I vigneti sono coltivati su terreni morenici, ricchi di scheletro e calcare, che favoriscono un buon drenaggio e la concentrazione aromatica delle uve. Il clima è continentale con influssi mitigati dal lago d’Iseo, che riduce le escursioni termiche e conferisce ai vini maggiore freschezza e equilibrio.


Vitigni principali

  • Nebbiolo (Chiavennasca) per i rossi

  • Barbera

  • Sangiovese

  • Trebbiano di Lugana e Chardonnay per i bianchi

  • Possibili blend con Pinot Nero e Pinot Bianco


Tipologia di vino

  • Rossi, bianchi e rosati fermi

  • Gradazione alcolica: 11,5–13,5%

  • Affinamento: principalmente in acciaio per i bianchi; in acciaio o legno per i rossi, con breve affinamento per i rosati


Caratteri distintivi

  • Rosso: rubino con riflessi granata, profumi fruttati e speziati, tannini morbidi, equilibrato e armonico

  • Bianco: giallo paglierino, bouquet di frutta bianca e fiori, fresco, leggermente minerale e sapido

  • Evoluzione: ideale da bere giovane per i bianchi, da 2 a 5 anni per i rossi


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: carni bianche e rosse, arrosti, salumi locali

  • Bianchi: antipasti, piatti di pesce, risotti e carni leggere

  • Rosati: ottimi con pasta e piatti della cucina mediterranea


Il legame con il territorio

La Curtefranca DOC esprime la tipicità dei colli bresciani, con vini eleganti e di buon equilibrio, dove la mineralità dei terreni morenici si unisce alla freschezza garantita dal lago d’Iseo. I vini raccontano una tradizione vitivinicola variegata, che spazia dai rossi corposi ai bianchi freschi e aromatici.


Disciplinare: Curtefranca DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.