Cortese di Gavi DOCG: freschezza e raffinatezza tra le colline del Gavi

Cortese di Gavi DOCG: freschezza e raffinatezza tra le colline del Gavi

Territorio e clima

La Cortese di Gavi DOCG nasce tra le colline dell’Alto Monferrato ligure-piemontese, principalmente in provincia di Alessandria. I vigneti si sviluppano su terreni calcareo-argillosi, ricchi di scheletro, ideali per garantire drenaggio e mineralità alle uve. Il clima è temperato, con inverni miti ed estati calde ma ventilate, che favoriscono una maturazione lenta e uniforme della Cortese, preservando acidità e profumi. Le escursioni termiche tra giorno e notte contribuiscono a sviluppare aromaticità e freschezza tipiche del vino.


Vitigno principale

  • Cortese: uva a bacca bianca autoctona del Piemonte, caratterizzata da acidità vivace, fragranza floreale e note agrumate. È il cuore della DOCG, capace di esprimersi con eleganza sia in versioni giovani che affinati.


Tipologie di vino

  • Gavi DOCG (Bianco): vino secco, fresco e armonico, con profumi di fiori bianchi, mela verde e agrumi. Al palato risulta elegante, leggero ma persistente, con piacevole sapidità.

  • Alcune versioni possono essere leggermente affinati in botti grandi, che aggiungono complessità senza alterare la freschezza primaria del vitigno.


Caratteri distintivi

Il Cortese di Gavi DOCG si distingue per la sua freschezza, acidità equilibrata e profumi delicati. È un vino raffinato, piacevole al sorso e adatto a essere consumato giovane, ma capace anche di evolvere positivamente in bottiglia per alcuni anni. La mineralità e l’eleganza aromatica lo rendono un simbolo della viticoltura piemontese bianca.


Abbinamenti gastronomici

  • Antipasti di mare e crudi di pesce

  • Primi piatti leggeri, risotti e pasta al pesto

  • Formaggi freschi e insalate saporite

  • Ottimo come aperitivo grazie alla sua leggerezza e freschezza


Il legame con il territorio

Il Gavi è una denominazione che unisce storia e modernità: i vigneti scoscesi e ben esposti conferiscono al Cortese caratteristiche uniche di freschezza e mineralità. Ogni bottiglia racconta la precisione dei viticoltori locali e il rispetto del territorio, offrendo un’esperienza sensoriale fedele alle colline dell’Alto Monferrato.


Disciplinare: Cortese di Gavi DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.