Cortese dell’Alto Monferrato DOC: bianchi eleganti tra colline e tradizione

Cortese dell’Alto Monferrato DOC: bianchi eleganti tra colline e tradizione

Territorio e clima

La Cortese dell’Alto Monferrato DOC si estende sulle dolci colline dell’Alto Monferrato, in provincia di Alessandria, un’area caratterizzata da paesaggi morbidi e vigneti sparsi tra boschi e frutteti. I suoli, principalmente calcareo-argillosi, conferiscono ai vini mineralità e struttura. Il clima è temperato-continentale, con estati calde ma ventilate e inverni freschi, favorendo una maturazione lenta e regolare delle uve e preservando aromi delicati e freschezza nei vini bianchi.


Vitigno principale

La DOC valorizza principalmente il Cortese, vitigno autoctono a bacca bianca tipico del Piemonte, noto per la sua capacità di esprimere freschezza, sapidità e finezza aromatica. Il disciplinare permette anche piccole percentuali di altri vitigni complementari per equilibrarne struttura e profilo aromatico, senza però alterare l’identità della denominazione.


Tipologie di vino

  • Cortese dell’Alto Monferrato DOC Bianco: vino fresco e minerale, con aromi floreali e fruttati di mela, pera e fiori bianchi. Di corpo medio e piacevole sapidità, è ideale per chi cerca eleganza e immediatezza.

  • Cortese dell’Alto Monferrato DOC Frizzante o Spumante: versioni effervescenti, leggere e vivaci, dal sorso fresco e aromatico, perfette come aperitivo o in abbinamento a piatti di mare.


Caratteri distintivi

I vini della DOC si distinguono per freschezza, finezza e piacevolezza immediata. La mineralità dei terreni e l’esposizione collinare conferiscono eleganza e armonia, rendendo i bianchi della denominazione versatili e di pronta beva, ma capaci di accompagnare anche preparazioni più strutturate.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: antipasti di mare, verdure grigliate, primi leggeri

  • Frizzanti o spumanti: aperitivi, sushi, fritti di pesce, formaggi freschi


Il legame con il territorio

La Cortese dell’Alto Monferrato DOC è espressione della tradizione vitivinicola piemontese, dove le colline e i suoli calcarei conferiscono vini equilibrati e armoniosi. La cura dei viticoltori locali e la valorizzazione del vitigno Cortese permettono di ottenere bianchi eleganti, versatili e profondamente legati al territorio, capaci di raccontare la storia e la cultura dell’Alto Monferrato.


Disciplinare: Cortese dell'Alto Monferrato DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.