Copertino DOC: i vini salentini

Copertino DOC: i vini salentini

Territorio e clima

La Copertino DOC si trova nel Salento, in provincia di Lecce, nella zona tra Copertino e comuni limitrofi.
I vigneti crescono su terreni argilloso-calcarei, spesso profondi e ricchi di scheletro calcareo, con buona ritenzione idrica.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati lunghe e calde, inverni miti e ventilazione che mitiga il caldo estivo, favorendo una maturazione equilibrata delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Negroamaro (rosso, rosato)

    • Malvasia nera (per uvaggi)

    • Malvasia bianca, Trebbiano Toscano (per i bianchi e alcune versioni frizzanti)

  • Tipologie: rosso, rosato, bianco; alcune versioni possono essere frizzanti

  • Affinamento: acciaio per vini giovani; legno per i rossi più strutturati


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso per i rossi, rosa tenue per i rosati, giallo paglierino per i bianchi

  • Profumo: frutti rossi maturi, note speziate e leggere sfumature floreali nei rossi; frutta bianca e fiori nei bianchi

  • Sapore: morbido e armonico, tannini rotondi e buona struttura nei rossi; freschezza e sapidità nei bianchi

  • Affinamento: legno solo per i rossi di maggiore struttura; bianchi e rosati generalmente in acciaio


Abbinamenti gastronomici

  • Rosso: arrosti, carni rosse, piatti della cucina salentina

  • Rosato: antipasti, primi piatti leggeri, carni bianche

  • Bianco: pesce, frutti di mare, piatti vegetariani


Il legame con il territorio

I vini della Copertino DOC incarnano l’eleganza dei vini salentini, esprimendo il carattere deciso del Negroamaro e la mineralità dei terreni calcarei, rendendoli ideali per accompagnare piatti tipici della tradizione pugliese.


Disciplinare: Copertino DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.