Contessa Entellina DOC: tradizione e innovazione nel cuore della Sicilia occidentale

Contessa Entellina DOC: tradizione e innovazione nel cuore della Sicilia occidentale

Territorio e clima

La Contessa Entellina DOC si trova nella parte sud-occidentale della provincia di Palermo, attorno al comune di Contessa Entellina, borgo fondato da coloni albanesi (arbëreshë) nel XV secolo.
L’area è caratterizzata da dolci colline tra i 200 e i 600 metri di altitudine, con suoli composti da marne calcaree, argille e sabbie, ricchi di minerali.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, inverni miti e una buona escursione termica giorno-notte che favorisce la maturazione lenta e completa delle uve, preservandone aromi e freschezza.


Vitigni e disciplinare

La DOC, istituita nel 1993, prevede diverse tipologie di vino, sia da vitigni autoctoni che internazionali:

  • Bianchi

    • Catarratto, Inzolia, Grillo, Grecanico

    • Internazionali: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier

  • Rossi e Rosati

    • Autoctoni: Nero d’Avola, Perricone, Nerello Mascalese, Frappato

    • Internazionali: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot Nero

  • Spumanti (bianco e rosato)

  • Vendemmia Tardiva (soprattutto da uve aromatiche e Chardonnay)


Caratteri distintivi

  • Bianchi

    • Colore: giallo paglierino brillante

    • Profumi: agrumi, fiori bianchi, erbe mediterranee, talvolta note tropicali (Chardonnay, Viognier)

    • Gusto: fresco, sapido, equilibrato, con buona struttura e possibilità di evoluzione in bottiglia

  • Rossi

    • Colore: rubino intenso con riflessi granato in evoluzione

    • Profumi: ciliegia, prugna, more, spezie, tabacco, cacao

    • Gusto: corposo, caldo, con tannini morbidi e lunga persistenza

  • Rosati

    • Colore: rosa cerasuolo

    • Profumi: fragolina, lampone, melograno

    • Gusto: fresco, fruttato, armonico

  • Vendemmia Tardiva

    • Aromi complessi di frutta candita, miele, fiori appassiti

    • Dolcezza bilanciata da freschezza e mineralità


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: ottimi con antipasti di mare, crudi di pesce, risotti agli agrumi, formaggi freschi

  • Rossi giovani: con salumi, carni alla griglia, paste al forno

  • Rossi strutturati: perfetti con agnello, selvaggina, brasati, formaggi stagionati

  • Rosati: ideali con pizze, cous cous di pesce, caponata siciliana

  • Vendemmia Tardiva: perfetta con dolci di mandorla, cassata, pasticceria secca


Il legame con il territorio

La Contessa Entellina DOC è una denominazione emblematica per la Sicilia occidentale, capace di unire la tradizione dei vitigni autoctoni con l’introduzione, a partire dagli anni ’80, di vitigni internazionali che hanno trovato qui condizioni ideali.
Proprio in quest’area alcune cantine storiche hanno sperimentato e innovato, contribuendo alla rinascita della viticoltura siciliana moderna.


Disciplinare: Contessa Entellina DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.