Contea di Sclafani DOC: il mosaico enologico del cuore di Sicilia

Contea di Sclafani DOC: il mosaico enologico del cuore di Sicilia

Territorio e clima

La Contea di Sclafani DOC si estende in un’ampia area del centro-nord della Sicilia, comprendendo numerosi comuni delle province di Palermo, Agrigento e Caltanissetta, con epicentro attorno al borgo medievale di Sclafani Bagni.
I vigneti si trovano tra i 350 e i 900 metri di altitudine, su colline e rilievi che presentano suoli molto vari: calcarei, sabbiosi, argillosi e a tratti ricchi di scheletro.
Il clima è continentale-mediterraneo, con estati calde ma più mitigate dall’altitudine rispetto alla costa, inverni freschi e notevoli escursioni termiche giornaliere: condizioni ideali per ottenere vini equilibrati, aromatici e longevi.


Vitigni e disciplinare

La DOC, istituita nel 1996, è una delle più ampie e articolate della Sicilia, comprendendo numerose tipologie di vino:

  • Bianchi

    • Da vitigni come Catarratto, Inzolia, Grecanico, Grillo, Chardonnay, Trebbiano Toscano, Sauvignon Blanc, Müller Thurgau

  • Rossi e Rosati

    • Prevalenza di Nero d’Avola, con possibile utilizzo di Frappato, Nerello Mascalese, Perricone, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah

  • Spumanti (bianco e rosato)

    • Da uve bianche e rosse autoctone e internazionali

  • Novelli

    • Soprattutto a base di Nero d’Avola

Sono inoltre previste menzioni geografiche specifiche legate a sottozone della denominazione.


Caratteri distintivi

  • Bianchi

    • Colore: giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini

    • Profumi: agrumi, frutta bianca, fiori mediterranei, erbe aromatiche

    • Gusto: fresco, minerale, armonico, talvolta con ottima longevità

  • Rossi

    • Colore: rosso rubino intenso

    • Profumi: ciliegia, prugna, frutti di bosco, spezie, tabacco, macchia mediterranea

    • Gusto: corposo, strutturato, con tannini presenti ma eleganti; buona capacità di invecchiamento

  • Rosati

    • Colore: rosa cerasuolo

    • Profumi: fragolina, lampone, rosa, melograno

    • Gusto: fresco, fruttato, di media struttura

  • Spumanti

    • Fragranti, vivaci, con note floreali e agrumate


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: ottimi con piatti di mare, formaggi freschi, verdure grigliate

  • Rossi giovani: con salumi, carni bianche, piatti di pasta al ragù

  • Rossi strutturati: perfetti con arrosti, selvaggina, formaggi stagionati

  • Rosati: ideali con antipasti rustici, pizze, cous cous di pesce

  • Spumanti: da aperitivo o con crostacei


Il legame con il territorio

La Contea di Sclafani DOC racchiude la varietà e la ricchezza del paesaggio siciliano interno: i vigneti in altura permettono di ottenere vini più freschi ed equilibrati rispetto alle zone costiere.
Il connubio tra vitigni autoctoni (Catarratto, Inzolia, Nero d’Avola, Perricone) e internazionali ha dato vita a una denominazione che esprime sia tradizione che innovazione, divenendo un punto di riferimento per la viticoltura siciliana moderna.


Disciplinare: Contea di Sclafani DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.