Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOCG: il cuore frizzante del Veneto

Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOCG: il cuore frizzante del Veneto

Territorio e clima

La DOCG Conegliano Valdobbiadene si estende tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene, nel cuore della provincia di Treviso.
I vigneti sono collocati tra 100 e 500 metri s.l.m., su suoli marnosi, calcarei e ricchi di scheletro, particolarmente drenanti, che favoriscono la qualità aromatica delle uve.
Il clima è temperato-continentale, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, che permettono una maturazione lenta e bilanciata delle uve, esaltando freschezza e fragranza degli aromi.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigno principale: Glera (minimo 85%).

  • Vitigni complementari: fino al 15% possono essere presenti altre varietà autoctone approvate.

  • Resa massima: circa 13 tonnellate per ettaro, per mantenere concentrazione e qualità aromatica.

  • Gradazione alcolica minima: 10,5% vol. per il Prosecco fermo, 11% vol. per il frizzante e lo spumante.

  • Metodo di produzione: principalmente Charmat-Martinotti per le versioni frizzante e spumante; metodo classico per alcune produzioni di spumante millesimato di pregio.


Tipologie di vino

  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Fermo

  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Frizzante

  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Spumante (anche millesimato)

  • Riferimenti a versioni particolari: Rive, Cartizze, che indicano cru e vigneti particolarmente vocati.


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini.

  • Profumo: intenso e fragrante, con note di mela verde, pera, fiori bianchi e leggero sentore di agrumi.

  • Gusto: secco o extra dry, armonico, fresco, con buona acidità e finale sapido; la versione spumante si distingue per la finezza della bollicina e l’eleganza del perlage.


Abbinamenti gastronomici

  • Ideale come aperitivo e nei cocktail a base di Prosecco.

  • Accompagna antipasti di mare, piatti a base di pesce, sushi e crostacei.

  • Perfetto con formaggi freschi, dolci leggeri e dessert alla frutta.

  • Le versioni Rive e Cartizze sono indicate anche per abbinamenti più raffinati e gastronomici.


Il legame con il territorio

La DOCG Conegliano Valdobbiadene rappresenta l’eccellenza della tradizione vitivinicola del Veneto, dove colline terrazzate e suoli ricchi permettono la produzione di Prosecco di altissima qualità.
Questa denominazione valorizza sia la storia millenaria del vitigno Glera sia le moderne tecniche di vinificazione, producendo vini freschi, aromatici e apprezzati a livello internazionale, simbolo del Prosecco di pregio.


Disciplinare: Conegliano Valdobbiadene-Prosecco DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.