Collio DOC: il regno dei bianchi friulani
Territorio e clima
La Collio DOC, riconosciuta nel 1968, è una delle denominazioni storiche del Friuli Venezia Giulia e interessa la provincia di Gorizia, abbracciando i comuni di Cormòns, San Floriano del Collio, Oslavia, Dolegna del Collio e altre aree di confine con la Slovenia.
Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline vitate che disegnano un mosaico ordinato e suggestivo. I suoli sono formati dalla tipica “ponca”, un’alternanza di marne e arenarie di origine eocenica, friabile e ricca di minerali, che conferisce grande sapidità e longevità ai vini.
Il clima è temperato, con l’influenza mitigante dell’Adriatico e la protezione delle Prealpi Giulie dai venti freddi. Le escursioni termiche favoriscono la concentrazione aromatica delle uve bianche.
Vitigni e disciplinare
Il disciplinare prevede una vasta gamma di vitigni, con particolare valorizzazione di quelli autoctoni friulani.
-
Vitigni a bacca bianca: Friulano (simbolo della denominazione), Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Pinot Grigio, Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon, Riesling, Traminer Aromatico
-
Vitigni a bacca rossa: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Pinot Nero
-
Resa massima: in genere intorno a 12 t/ha
-
Gradazione minima: 11–11,5% vol. a seconda della tipologia
Tipologie di vino
-
Collio Bianco (assemblaggio di vitigni bianchi, vino identitario della denominazione)
-
Collio Rosso
-
Collio Spumante
-
Collio varietali: Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia, Sauvignon, Pinot Grigio, Chardonnay, Pinot Bianco, Traminer Aromatico, Riesling, Merlot, Cabernet, Pinot Nero
Caratteri distintivi
-
Friulano: paglierino brillante, profumo fine di fiori di campo, mandorla amara e erbe aromatiche, gusto secco, fresco e persistente
-
Ribolla Gialla: fresco, verticale e agrumato, con grande capacità di accompagnare piatti leggeri
-
Malvasia Istriana: profumi intensi di frutta matura e spezie mediterranee, sapidità elegante
-
Sauvignon: aromatico, con note di peperone verde, sambuco e foglia di pomodoro
-
Collio Bianco: blend complesso, armonico e strutturato, adatto anche all’invecchiamento
-
Rossi: eleganti e sobri, spesso in secondo piano rispetto ai bianchi ma di buon carattere
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi autoctoni: perfetti con piatti della tradizione friulana come il frico, zuppe di verdure, pesce dell’Adriatico, prosciutto di San Daniele
-
Sauvignon e Chardonnay: ottimi con crostacei e primi piatti delicati
-
Collio Bianco: versatile, accompagna dall’aperitivo fino a carni bianche e formaggi di media stagionatura
-
Rossi: indicati con selvaggina leggera, carni rosse e formaggi più intensi
Il legame con il territorio
La Collio DOC è considerata un’eccellenza mondiale per i vini bianchi, grazie al perfetto equilibrio tra vitigni autoctoni, terroir unico e tradizione enologica. La ponca e il microclima ideale fanno di questi vini un punto di riferimento per eleganza, freschezza e longevità.
Disciplinare: Collio DOC