Colline Saluzzesi DOC: vini autentici del saluzzese
Territorio e clima
La Colline Saluzzesi DOC si trova nelle dolci colline del saluzzese, in provincia di Cuneo, con altitudini variabili dai 250 ai 450 metri. I terreni sono principalmente argillosi e calcarei, spesso misti a sabbia, che favoriscono un buon drenaggio e influenzano positivamente la maturazione delle uve. Il clima è continentale temperato, con estati calde e inverni freddi, e un’escursione termica significativa tra giorno e notte, ideale per la complessità aromatica dei vini.
Vitigni principali
La DOC valorizza sia vitigni rossi sia bianchi:
-
Rossi: Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Freisa, Pelaverga e altri minori
-
Bianchi: Arneis, Favorita, Chardonnay, Pinot Bianco
Questa varietà consente di produrre vini sia di pronta beva sia strutturati e longevi, capaci di rappresentare le caratteristiche del territorio.
Tipologie di vino
-
Rosso: corposi, fruttati e speziati, spesso con buona struttura tannica
-
Bianco: freschi e aromatici, con profumi floreali e fruttati
-
Rosato: delicato, leggero e fruttato
-
Vini frizzanti o spumanti: rari ma presenti, generalmente bianchi
Caratteri distintivi
-
Rosso: frutti rossi maturi, leggere note speziate, tannini morbidi ma presenti
-
Bianco: profumi floreali, freschezza e buona sapidità
-
Rosato: armonico, leggero e fruttato, adatto a ogni occasione
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni bianche e rosse, arrosti, primi con sughi ricchi
-
Bianchi: antipasti, piatti di pesce, verdure e risotti delicati
-
Rosati: cucina estiva, insalate, salumi freschi
Il legame con il territorio
I vini della Colline Saluzzesi DOC raccontano la tradizione vitivinicola del saluzzese, con produzioni che esprimono equilibrio tra frutto, freschezza e struttura. L’area DOC promuove vitigni autoctoni e internazionali, offrendo vini versatili e rappresentativi della delicatezza delle colline piemontesi.
Disciplinare: Colline Saluzzesi DOC