Colline Novaresi DOC: vini eleganti del novarese
Territorio e clima
La Colline Novaresi DOC si estende nelle colline del novarese orientale e occidentale, caratterizzate da terreni argillosi, sabbiosi e talvolta calcarei. Il clima è continentale temperato, con estati calde e inverni freddi, e una buona escursione termica tra giorno e notte, favorevole alla maturazione lenta e armoniosa delle uve.
Vitigni principali
La DOC ammette diversi vitigni, sia rossi sia bianchi:
-
Rossi: Nebbiolo, Vespolina, Croatina, Barbera, Bonarda e altri minori
-
Bianchi: Erbaluce, Favorita, Pinot Bianco, Chardonnay
Questa varietà consente di produrre sia vini strutturati e complessi, sia vini freschi e aromatici, capaci di rispecchiare la ricchezza del territorio.
Tipologie di vino
-
Rosso: vinosi e fruttati, con tannini morbidi e buona struttura
-
Bianco: freschi, aromatici e sapidi, ideali per aperitivi o piatti leggeri
-
Rosato: leggero e fruttato, con delicata freschezza
-
Vini frizzanti o spumanti: meno comuni, ma presenti nella produzione locale
Caratteri distintivi
-
Rosso: aromi di frutti rossi e violetta, corpo medio, tannini armonici
-
Bianco: note floreali e fruttate, freschezza e sapidità accentuate
-
Rosato: profumi delicati di frutti rossi, leggero e piacevole al palato
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni bianche, arrosti leggeri, primi piatti con sughi rossi
-
Bianchi: antipasti, pesce, verdure e piatti delicati
-
Rosati: cucina estiva, insalate, salumi freschi
Il legame con il territorio
I vini della Colline Novaresi DOC riflettono l’eleganza e la delicatezza del novarese, con vini capaci di coniugare freschezza, aromaticità e struttura. La DOC valorizza vitigni locali e internazionali, offrendo produzioni di qualità che raccontano le caratteristiche delle colline tra il Lago Maggiore e il Po.
Disciplinare: Colline Novaresi DOC