Colline di Levanto DOC: il cuore vitivinicolo tra Cinque Terre e Val di Vara
La Colline di Levanto DOC nasce nel 1995 per tutelare e valorizzare i vini prodotti nella fascia collinare che si estende nell’entroterra di Levanto, in provincia della Spezia. Questo territorio, incastonato tra il mare delle Cinque Terre e la verde Val di Vara, combina influenze marine e montane, creando un microclima ideale per la viticoltura. Le vigne qui, spesso su terrazze sorrette da muretti a secco, fanno parte di un paesaggio rurale di grande fascino, dove tradizione e modernità convivono.
Territorio e clima
L’area produttiva comprende il comune di Levanto e parte di quelli limitrofi, su colline che si affacciano direttamente sul mare o che si insinuano nell’entroterra. Il clima è temperato, caratterizzato da inverni miti e estati calde ma ventilate. La vicinanza del mare attenua le escursioni termiche e favorisce lo sviluppo di aromi intensi, mentre i suoli misti – sabbiosi, argillosi e ricchi di scheletro – conferiscono struttura e sapidità ai vini.
Vitigni principali
Il disciplinare ammette diverse varietà, con prevalenza di uve a bacca bianca:
-
Bianchi: Vermentino (vitigno protagonista), Albarola, Bosco, Trebbiano Toscano
-
Rossi: Sangiovese (minimo 40%), Ciliegiolo, Merlot, Pollera Nera, Dolcetto
Tipologie di vino
-
Colline di Levanto DOC Bianco: a base di Vermentino (minimo 40%), con eventuale contributo di Albarola, Bosco e altre varietà ammesse. Fresco, sapido, con note floreali e agrumate, talvolta arricchito da sfumature erbacee e minerali.
-
Colline di Levanto DOC Rosso: blend dominato dal Sangiovese, con Ciliegiolo e altri vitigni locali. Colore rubino, profumo fruttato, buona freschezza e tannino morbido.
-
Colline di Levanto DOC Rosato: fragrante e leggero, caratterizzato da aromi di frutta rossa e buona bevibilità.
Caratteri distintivi
I bianchi della denominazione si riconoscono per la spiccata freschezza e sapidità, con un profilo aromatico che richiama i fiori di campo e il mare. I rossi presentano una struttura media, con equilibrio tra frutto e acidità, mentre i rosati offrono un’interessante alternativa estiva. La produzione, seppur limitata, è apprezzata per la costanza qualitativa e per il forte legame con la cucina locale.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: trenette al pesto, acciughe ripiene, fritture di pesce, focaccia ligure
-
Rosati: insalate di mare, verdure ripiene, farinata
-
Rossi leggeri: coniglio alla ligure, torte salate alle erbe, formaggi freschi e semistagionati
Il legame con il territorio
La DOC Colline di Levanto rappresenta un ponte ideale tra le Cinque Terre e la Riviera di Levante. Qui, la viticoltura è parte integrante del paesaggio e della vita quotidiana, un’attività che custodisce tecniche tradizionali e preserva i terrazzamenti storici. I vini esprimono un equilibrio armonioso tra la freschezza marina e la struttura conferita dalle colline interne.
Disciplinare: Colline di Levanto DOC