Colli Tortonesi DOC: la ricchezza dei vini tra Piemonte e Liguria
Territorio e clima
La Colli Tortonesi DOC si estende nel cuore del Piemonte orientale, tra le province di Alessandria e Tortona, con alcune propaggini verso la Liguria. I vigneti occupano dolci colline caratterizzate da suoli calcareo-argillosi e sabbiosi, spesso ricchi di scheletro, ideali per conferire eleganza e struttura ai vini. Il clima è temperato-continentale, mitigato dall’influenza dei venti liguri, con estati calde e ventilate e inverni freschi, che garantisce maturazioni regolari e preserva freschezza e aromaticità delle uve.
Vitigni principali
La DOC valorizza sia vitigni autoctoni che internazionali:
-
Cortese: uva bianca di grande finezza, che regala vini freschi e minerali.
-
Barbera: rossa versatile e fruttata, dal carattere accessibile e acidità vivace.
-
Dolcetto: uva rossa a pronta beva, morbida e fruttata.
-
Altri vitigni locali e internazionali sono autorizzati in minime percentuali, contribuendo a creare vini equilibrati e distintivi.
Tipologie di vino
-
Colli Tortonesi DOC Bianco: ottenuto principalmente da Cortese, fresco e aromatico, con profumi floreali e fruttati, sapidità e mineralità.
-
Colli Tortonesi DOC Rosso: da Barbera e Dolcetto, di pronta beva, fruttato e armonico, con tannini morbidi e buona freschezza.
-
Colli Tortonesi DOC Vin Santo o Passito: versioni dolci, ottenute da uve bianche appassite, con note di frutta secca e miele, struttura elegante e lunga persistenza.
Caratteri distintivi
I vini della DOC si distinguono per equilibrio, freschezza e piacevolezza immediata. I bianchi sono aromatici e minerali, i rossi fruttati e morbidi, mentre le versioni dolci esprimono eleganza e profondità. La denominazione riflette fedelmente il territorio, l’incontro tra colline piemontesi e clima mite, e la cura dei viticoltori locali.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di pesce, verdure al vapore, carni bianche leggere
-
Rossi: carni arrosto, brasati, formaggi mediamente stagionati
-
Passiti: dolci secchi, biscotti alle mandorle, pasticceria secca tipica
Il legame con il territorio
La DOC Colli Tortonesi rappresenta la ricchezza enologica del Piemonte orientale, capace di coniugare tradizione e versatilità. I vigneti collinari e la composizione dei suoli conferiscono personalità ai vini, mentre l’attenzione dei produttori garantisce qualità e armonia, facendo di questa denominazione un punto di riferimento per chi cerca vini eleganti ma accessibili.
Disciplinare: Colli Tortonesi DOC