Colli Pesaresi DOC: la tradizione vitivinicola del nord delle Marche
Territorio e clima
La Colli Pesaresi DOC interessa la provincia di Pesaro e Urbino, nel settore più settentrionale delle Marche, al confine con l’Emilia-Romagna e la Romagna storica. I vigneti si trovano tra la fascia collinare interna e le aree costiere, con esposizioni varie e altitudini comprese tra i 100 e i 500 metri s.l.m.
Il clima è mitigato dal Mare Adriatico, con estati calde ma ventilate, inverni relativamente rigidi e buone escursioni termiche che favoriscono l’espressione aromatica dei vitigni. I terreni sono prevalentemente argilloso-calcarei, talvolta con componenti sabbiose e ghiaiose.
Vitigni e disciplinare
Il disciplinare consente numerose varietà, ma si articola in sottozone specifiche che valorizzano i vitigni storici locali.
-
Bianchi:
-
Trebbiano Toscano (anche come Trebbiano Romagnolo), Verdicchio, Malvasia Bianca, Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon.
-
-
Rossi:
-
Sangiovese (vitigno di riferimento, soprattutto nella sottozona Colli Pesaresi Sangiovese).
-
Montepulciano, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Merlot, Ciliegiolo, Aleatico.
-
-
Sottozone principali:
-
Colli Pesaresi Sangiovese: minimo 75% Sangiovese.
-
Roncaro, Focara, Parco Naturale del Monte San Bartolo (per il Pinot Nero).
-
-
Tipologie: Bianco, Rosato, Rosso, Novello, Spumante, Passito.
-
Resa massima: 11-12 t/ha.
-
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol. (11,5% per i rossi e le sottozone).
Caratteri distintivi
-
Bianco: giallo paglierino chiaro, profumi delicati di fiori e frutta fresca (mela, pesca, agrumi), gusto sapido e leggermente acidulo, con buona bevibilità.
-
Rosato: fragrante e fruttato, con note di fragolina e ciliegia, fresco e armonico.
-
Rosso (Sangiovese): rubino brillante, aromi di ciliegia, viola e frutti rossi, con leggere spezie. Al palato è secco, equilibrato, con tannini vivaci ma non aggressivi, buona freschezza e finale asciutto.
-
Pinot Nero (Focara, Roncaro, San Bartolo): eleganza, profumi di frutti rossi, sottobosco e spezie fini, struttura equilibrata.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: ottimi con antipasti di pesce, brodetti dell’Adriatico, carni bianche, formaggi freschi.
-
Rosati: da abbinare a salumi, crescia sfogliata, piatti di verdure e primi piatti leggeri.
-
Rossi (Sangiovese): perfetti con pasta al ragù, arrosti di carne, coniglio in porchetta, formaggi stagionati.
-
Pinot Nero delle sottozone: accompagna piatti più raffinati come selvaggina da piuma, funghi, tartufi e preparazioni al forno.
Il legame con il territorio
La Colli Pesaresi DOC rappresenta la continuità vitivinicola tra Marche e Romagna: da un lato il Sangiovese, vitigno principe del centro Italia, dall’altro la sperimentazione su Pinot Nero, che trova nelle colline ventilate del Monte San Bartolo un habitat sorprendente. È una denominazione che esprime la vocazione policentrica del territorio, con vini semplici e beverini accanto a etichette di grande eleganza.
Disciplinare: Colli Pesaresi DOC