Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG: il gioiello dolce del Friuli
Territorio e clima
La Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG, riconosciuta nel 2006, è una delle più prestigiose denominazioni del Friuli Venezia Giulia, dedicata esclusivamente al vitigno autoctono Picolit.
La zona di produzione si sviluppa sulle colline orientali della provincia di Udine, in un’area che si estende da Tarcento a Cividale e fino a Prepotto. I suoli sono caratterizzati dalla tipica “ponca”, una marna arenaria che garantisce ottimo drenaggio e ricchezza minerale.
Il clima è ideale: la protezione delle Prealpi Giulie a nord e le brezze temperate dell’Adriatico a sud creano forti escursioni termiche, fondamentali per la concentrazione aromatica e l’equilibrio zuccherino delle uve.
Vitigni e disciplinare
La DOCG è dedicata esclusivamente al Picolit, antico vitigno friulano coltivato in piccolissime quantità. La sua caratteristica peculiare è l’aborto floreale, che causa una scarsissima produzione naturale di acini, ma con altissima concentrazione zuccherina e aromatica.
-
Resa per ettaro: molto bassa, spesso inferiore ai limiti massimi disciplinati
-
Gradazione minima: 15% vol. (per i passiti naturali)
Tipologie di vino
-
Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
-
Colli Orientali del Friuli Picolit Cialla DOCG (sottozona esclusiva, con rese ancora più limitate e longevità straordinaria)
Caratteri distintivi
-
Colore: dorato brillante, con riflessi ambrati invecchiando
-
Profumo: complesso e avvolgente, con note di albicocca disidratata, miele, fiori d’acacia, frutta candita, mandorla e spezie dolci
-
Gusto: dolce ma mai stucchevole, grazie a un perfetto equilibrio tra zuccheri, acidità e mineralità. Elegante, vellutato, con persistenza aromatica lunghissima
-
Longevità: eccellente, può evolvere per decenni sviluppando note di caramello, frutta secca e spezie
Abbinamenti gastronomici
Il Picolit è un vino da meditazione, tradizionalmente servito in piccole quantità:
-
Pasticceria secca e dolci a base di mandorle e frutta secca
-
Formaggi erborinati e stagionati (Gorgonzola, Montasio stravecchio)
-
Foie gras
-
Ottimo anche da solo, come vino da contemplazione
Il legame con il territorio
Il Picolit è il fiore all’occhiello della viticoltura friulana, conosciuto già nel Settecento come “vino dei re” e apprezzato nelle corti europee.
La sua rarità e la difficoltà di coltivazione lo rendono un prodotto d’élite, simbolo dell’eccellenza enologica italiana. La sottozona Cialla, in particolare, ha contribuito a mantenerne viva la tradizione e l’unicità.
Disciplinare: Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG