Colli Martani DOC: vini eleganti dal cuore dell’Umbria
Territorio e clima
La Denominazione Colli Martani DOC si estende sulle colline del Massiccio dei Monti Martani, in provincia di Perugia, in Umbria. I vigneti si trovano tra i 200 e i 500 metri sul livello del mare, su terreni argillosi, calcarei e sabbiosi. Il clima è temperato-continentale, con estati calde e ventilate e inverni miti, che favoriscono una maturazione lenta ed equilibrata delle uve, preservando aromi e acidità.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Sagrantino, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Grechetto, Trebbiano Spoletino, con varietà complementari autorizzate.
-
-
Tipologie:
-
Vini rossi, bianchi, rosati e vini spumanti o frizzanti.
-
-
Caratteristiche particolari: i rossi, soprattutto a base di Sagrantino, sono strutturati e longevi; i bianchi sono freschi, fragranti e aromatici.
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino nei bianchi, rosso rubino intenso nei rossi.
-
Odore: profumi fruttati e floreali nei bianchi; frutti rossi, spezie e note balsamiche nei rossi.
-
Sapore: bianchi freschi, sapidi e armonici; rossi complessi, strutturati, con tannini eleganti e persistenza prolungata.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti, risotti, carni bianche e piatti a base di verdure.
-
Rossi: arrosti, brasati, cacciagione, formaggi stagionati e piatti importanti della cucina umbra.
Il legame con il territorio
La DOC Colli Martani valorizza il terroir dei Monti Martani, con vini che riflettono equilibrio, struttura e eleganza, in grado di esprimere la complessità dei suoli e il microclima unico della zona.
Disciplinare: Colli Martani DOC