Colli Maceratesi DOC: l’anima del bianco marchigiano e del rosso autoctono

Colli Maceratesi DOC: l’anima del bianco marchigiano e del rosso autoctono

Territorio e clima

La Colli Maceratesi DOC interessa la provincia di Macerata, nelle Marche centrali, comprendendo quasi tutto il territorio collinare tra la fascia appenninica e la costa adriatica. È una denominazione molto estesa e variegata, con vigneti che vanno dalle dolci colline vicine al mare fino alle zone interne, più alte e fresche.

Il clima è mediterraneo temperato, con l’influsso mitigante dell’Adriatico e con forti escursioni termiche tra giorno e notte nelle aree collinari più alte, che favoriscono la concentrazione aromatica. I suoli alternano componenti argillose e calcaree, con zone sabbiose e ghiaiose nei pressi della costa.


Vitigni e disciplinare

  • Bianchi:

    • Maceratino (detto anche Ribona) minimo 70%, vitigno autoctono raro e peculiare.

    • Vitigni a bacca bianca autorizzati nelle Marche fino al 30% (Trebbiano, Verdicchio, Pecorino, Malvasia, Chardonnay, Sauvignon).

  • Rossi e Rosati:

    • Sangiovese minimo 50%.

    • Vitigni a bacca rossa autorizzati nelle Marche fino al 50% (Montepulciano, Vernaccia Nera, Lacrima, Cabernet Sauvignon, Merlot, Ciliegiolo).

  • Tipologie: Bianco, Ribona (anche spumante), Rosato, Rosso, Novello.

  • Resa massima: 12 t/ha.

  • Titolo alcolometrico minimo: 11% vol. (11,5% per Ribona e Rosso).


Caratteri distintivi

Il Colli Maceratesi DOC presenta un doppio volto: quello bianco, centrato sul Maceratino, e quello rosso, legato soprattutto al Sangiovese.

  • Bianco: giallo paglierino brillante, profumi fini di fiori bianchi e frutta fresca, con tratti erbacei e una spiccata sapidità. Al gusto è fresco, equilibrato e di buona persistenza. La versione Ribona, spesso vinificata anche con lieve macerazione o spumantizzazione, esprime aromi di mela, erbe mediterranee e note minerali.

  • Rosso: colore rubino intenso, profumi di ciliegia, viola e frutti di bosco. Al palato è secco, armonico, con tannino moderato e buona bevibilità.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianco e Ribona: perfetti con piatti di pesce dell’Adriatico, zuppe, minestre tradizionali marchigiane, formaggi freschi e carni bianche.

  • Rosso: ideale con salumi locali, olive all’ascolana, primi al ragù e carni alla griglia.


Il legame con il territorio

Il Colli Maceratesi DOC custodisce un vitigno raro e identitario: il Maceratino o Ribona, coltivato quasi esclusivamente in quest’area. Questo vitigno rappresenta un vero e proprio tesoro autoctono delle Marche, recuperato e valorizzato negli ultimi decenni dopo un periodo di abbandono. La denominazione esprime dunque sia la tradizione bianca marchigiana, con vini freschi e minerali, sia la vocazione rossa della collina adriatica, con rossi equilibrati e fragranti.


Disciplinare: Colli Maceratesi DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.