Colli Euganei DOC: l’anima vulcanica dei colli padovani
Territorio e clima
La Colli Euganei DOC, istituita nel 1969, interessa la zona collinare a sud-ovest di Padova, un territorio di origine vulcanica unico nel panorama vitivinicolo veneto.
I suoli sono caratterizzati da basalti, trachiti e tufi vulcanici, mescolati ad argille e marne calcaree, che conferiscono ai vini mineralità, struttura e longevità.
Il clima è mite e ventilato, con estati calde ma mitigate dalle colline e buone escursioni termiche che favoriscono lo sviluppo di profumi intensi e complessi.
Vitigni e disciplinare
La DOC prevede un’ampia gamma di tipologie, sia bianche che rosse, con vitigni autoctoni e internazionali:
-
Vitigni a bacca bianca: Garganega, Serprina (nome locale della Glera), Moscato Bianco, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio
-
Vitigni a bacca rossa: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, Raboso, Pinot Nero
Gradazione alcolica minima: variabile tra 10,5% e 12,5% a seconda delle tipologie
Tipologie di vino
-
Colli Euganei Bianco (uvaggio di Garganega, Serprina, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon e altri)
-
Colli Euganei Rosso (uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, Raboso e altri)
-
Monovarietali: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, Raboso, Pinot Nero, Chardonnay, Garganega, Sauvignon, Moscato Bianco, Pinot Grigio, Serprina
-
Spumante (soprattutto da Serprina, legata alla tradizione del Prosecco)
-
Passito (in particolare da Moscato e Fior d’Arancio)
Caratteri distintivi
-
Bianchi: freschi, eleganti, minerali, con note floreali e fruttate; Sauvignon e Chardonnay si distinguono per finezza aromatica, Garganega per morbidezza e sapidità
-
Rossi: strutturati, caldi, speziati, con note di frutti di bosco maturi, erbe aromatiche e sottobosco; Merlot e Cabernet trovano espressioni intense e longeve
-
Spumanti: vivaci, freschi, floreali e fruttati, perfetti come aperitivo
-
Passiti: dolci e aromatici, con intensi profumi di frutta candita, miele e spezie
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: risotti alle erbe e ai frutti di mare, piatti di pesce, carni bianche, formaggi freschi
-
Rossi: arrosti, brasati, selvaggina, salumi veneti, formaggi stagionati
-
Spumanti: antipasti leggeri, aperitivi, piatti di verdure
-
Passiti: pasticceria secca, dolci alle mandorle, crostate, formaggi erborinati
Il legame con il territorio
I Colli Euganei, con la loro origine vulcanica, rappresentano una delle aree viticole più affascinanti del Veneto. La varietà dei suoli e dei microclimi ha favorito l’adattamento sia dei vitigni autoctoni (come Garganega e Raboso) sia degli internazionali (Merlot, Cabernet, Sauvignon).
Accanto alla DOC, lo stesso territorio vanta tre DOCG dedicate ai Moscati (“Fior d’Arancio”, “Moscato Bianco” e “Moscato Giallo”), che testimoniano l’antica vocazione per i vini aromatici e dolci.
Il nome dei Colli Euganei è oggi legato a una produzione vitivinicola variegata e identitaria, capace di unire tradizione e modernità.
Disciplinare: Colli Euganei DOC