Colli di Parma DOC: vini delle colline parmensi
Territorio e clima
La Colli di Parma DOC, istituita nel 1987, comprende le colline situate a sud e a est di Parma, in Emilia-Romagna.
Il territorio è caratterizzato da suoli argilloso-calcarei e ben drenati, ideali per la coltivazione di uve sia bianche che rosse. Il clima è temperato, con estati calde e inverni freddi, con escursioni termiche che favoriscono la maturazione lenta e l’equilibrio tra zuccheri e acidità.
Vitigni e disciplinare
La DOC comprende diverse varietà di uve:
-
Vitigni principali: Malvasia, Sauvignon, Pinot Bianco (bianchi); Barbera, Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese (rossi)
-
Vitigni complementari: Chardonnay, Pinot Nero, Lambrusco
Le rese massime sono regolamentate dal disciplinare, con gradazione minima alcolica variabile tra 10,5% e 12% vol a seconda della tipologia.
Tipologie di vino
-
Bianco: fresco, aromatico e sapido
-
Rosso: morbido, equilibrato, spesso con note fruttate e speziate
-
Rosato: leggero e fruttato
-
Novello: giovane, fruttato e pronto da bere
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino nei bianchi; rosso rubino nei rossi; rosa nei rosati
-
Profumo: fruttato e floreale nei bianchi; frutti rossi e leggere note speziate nei rossi
-
Gusto: bianchi freschi e sapidi; rossi armonici e equilibrati; rosati delicati e fruttati
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti, piatti di pesce, pasta leggera
-
Rossi: carni bianche e rosse, arrosti, salumi parmigiani
-
Rosati: piatti leggeri, insalate, aperitivi
-
Novelli: conviviali e stagionali, piatti informali
Il legame con il territorio
La Colli di Parma DOC valorizza le colline parmensi, offrendo vini eleganti e versatili, espressione di un territorio ricco di tradizione enologica e gastronomica.
Disciplinare: Colli di Parma DOC