Colli di Luni DOC: la porta tra Liguria e Toscana
La Colli di Luni DOC, istituita nel 1970, si estende tra la parte orientale della Liguria e la provincia di La Spezia in Toscana, comprendendo comuni come Ortonovo, Luni e Ameglia. Questa denominazione valorizza una viticoltura storica, dove il clima mite e i suoli variabili – sabbiosi, argillosi e calcarei – favoriscono la produzione di vini aromatici e strutturati. I vigneti si trovano su dolci colline che digradano verso il mare, creando microclimi ideali per i vitigni autoctoni e internazionali.
Territorio e clima
L’area DOC si caratterizza per un clima temperato-marino, con inverni miti ed estati ventilate. La vicinanza del mare consente una buona escursione termica diurna, utile a sviluppare profumi intensi e acidità equilibrata. I terreni sono molto vari: i suoli più sabbiosi favoriscono freschezza e aromaticità nei bianchi, mentre quelli argillosi e calcarei conferiscono struttura e complessità ai rossi.
Vitigni principali
La denominazione ammette sia uve a bacca bianca sia a bacca rossa:
-
Bianchi: Vermentino (minimo 40%), Trebbiano, Albarola, Sauvignon Blanc
-
Rossi: Sangiovese (minimo 40%), Ciliegiolo, Merlot, Canaiolo, Pollera Nera
Tipologie di vino
-
Colli di Luni DOC Bianco: predominanza di Vermentino, spesso arricchito da Albarola o Trebbiano. Profumi freschi e fruttati, con note di fiori bianchi e agrumi, sapidità marcata e buona acidità.
-
Colli di Luni DOC Rosso: blend di Sangiovese con Ciliegiolo e altre uve locali. Colore rubino, tannini morbidi, buona struttura e note di frutta rossa matura.
-
Colli di Luni DOC Rosato: fresco, leggero e fragrante, con aromi di fragola e ciliegia, ideale come vino da aperitivo o per piatti di pesce delicati.
Caratteri distintivi
I bianchi si distinguono per freschezza, profumi floreali e minerali, rendendoli perfetti per accompagnare piatti di mare e verdure. I rossi mostrano equilibrio tra frutto e tannino, con struttura media e buona bevibilità. I rosati completano l’offerta con un profilo aromatico leggero e invitante.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: piatti di mare, trofie al pesto, insalate di mare, pesce alla griglia
-
Rosati: primi leggeri di verdure, insalate e piatti a base di pesce
-
Rossi leggeri: carni bianche, arrosti, formaggi semistagionati
Il legame con il territorio
La DOC Colli di Luni unisce le tradizioni liguri e toscane, raccontando attraverso i suoi vini la storia di un territorio di confine. La coltivazione su colline e pendii favorisce una viticoltura di qualità, con una forte connessione tra vino, paesaggio e cultura locale.
Disciplinare: Colli di Luni DOC