Colli di Conegliano DOCG: l’eleganza dei vini trevigiani

Colli di Conegliano DOCG: l’eleganza dei vini trevigiani

Territorio e clima

Il Colli di Conegliano DOCG si estende tra le colline della provincia di Treviso, nella zona storica tra Conegliano e la pedemontana trevigiana.
I vigneti si trovano generalmente tra i 100 e i 400 metri s.l.m., su suoli marnosi, calcarei e sabbiosi, che garantiscono buon drenaggio e ricchezza minerale.
Il clima è temperato-continentale, mitigato dai venti dolci provenienti dalle Prealpi, con escursioni termiche giornaliere favorevoli alla maturazione equilibrata delle uve e all’esaltazione degli aromi.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigno principale: Glera per il Prosecco; Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc per i rossi; varietà autoctone bianche come Verdiso e Bianchetta per altre tipologie.

  • Vitigni complementari: ammesse varietà autorizzate fino a quote stabilite dal disciplinare.

  • Resa massima: disciplinata per garantire qualità e concentrazione aromatica.

  • Gradazione alcolica minima: tra 11% e 12% vol. secondo le tipologie.

  • Affinamento: alcuni rossi richiedono periodi di maturazione in legno; i bianchi e gli spumanti seguono fermentazione controllata in acciaio o rifermentazione secondo il metodo Charmat.


Tipologie di vino

  • Colli di Conegliano Rosso DOCG

  • Colli di Conegliano Rosso Riserva DOCG

  • Colli di Conegliano Bianco DOCG

  • Colli di Conegliano Prosecco DOCG (fermo, frizzante o spumante)


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino nei vini giovani, granato con l’invecchiamento; giallo paglierino e verdolino nei bianchi; giallo brillante e con riflessi verdolini per il Prosecco.

  • Profumo: i rossi presentano note di frutti rossi, spezie e leggere sfumature vegetali; i bianchi freschi e floreali; il Prosecco sprigiona aromi fruttati e floreali con sentori di mela, pera e fiori bianchi.

  • Gusto: rossi armonici, con tannini morbidi e finale persistente; bianchi freschi, equilibrati e sapidi; Prosecco frizzante e spumante elegante, con buona acidità e bevibilità.


Abbinamenti gastronomici

  • Rosso: carni rosse, arrosti, brasati, selvaggina, formaggi stagionati.

  • Bianco: antipasti, piatti di pesce, carni bianche, verdure grigliate.

  • Prosecco: aperitivi, finger food, piatti a base di pesce, dolci leggeri e dessert alla frutta.


Il legame con il territorio

La DOCG Colli di Conegliano tutela e valorizza le colline storiche trevigiane, dove la combinazione di suoli marnosi, clima temperato e gestione attenta dei vigneti produce vini eleganti e riconoscibili.
La denominazione promuove sia varietà autoctone che internazionali, con vini rossi strutturati, bianchi aromatici e Prosecco di alta qualità, simboli della tradizione e dell’innovazione vitivinicola del territorio.


Disciplinare: Colli di Conegliano DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.