Colli dell’Etruria Centrale DOC: il mosaico enologico della Toscana centrale

Territorio e clima
La Colli dell’Etruria Centrale DOC è una denominazione che si estende su un ampio territorio nel cuore della Toscana, comprendendo numerose aree collinari distribuite nelle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. È quindi una DOC “ombrello”, pensata per dare riconoscimento ai vini prodotti in diverse aree, spesso affiancandosi a denominazioni più celebri come Chianti e Vernaccia di San Gimignano.
I terreni sono prevalentemente argilloso-calcarei e sabbiosi, con zone collinari ben esposte, mentre il clima è tipicamente mediterraneo con influssi continentali: estati calde e asciutte, inverni relativamente miti, buona escursione termica che favorisce lo sviluppo aromatico delle uve.
Vitigni e disciplinare
La DOC ammette diverse tipologie, bianche, rosse e rosate, spesso prodotte con gli stessi vitigni delle denominazioni più note della regione.
-
Tipologia Bianco:
-
Trebbiano Toscano 50–100%
-
Altri vitigni a bacca bianca autorizzati in Toscana fino al 50% (come Malvasia Bianca Lunga, Verdello, Chardonnay, Sauvignon).
-
-
Tipologia Rosso e Rosato:
-
Sangiovese minimo 50%
-
Altri vitigni a bacca nera autorizzati in Toscana fino al 50% (ad es. Canaiolo, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah).
-
-
Tipologia Vin Santo:
-
Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga (prevalenti), con aggiunta di altri vitigni bianchi autorizzati.
-
Resa massima: variabile a seconda della tipologia (10–12 t/ha).
Gradazione minima: 10,5–11,5% vol per i vini fermi, più elevata per il Vin Santo.
Tipologie di vino
-
Colli dell’Etruria Centrale Bianco DOC
-
Colli dell’Etruria Centrale Rosso DOC
-
Colli dell’Etruria Centrale Rosato DOC
-
Colli dell’Etruria Centrale Novello DOC
-
Colli dell’Etruria Centrale Vin Santo DOC
Caratteri distintivi
-
Bianco: colore paglierino, profumi delicati floreali e fruttati (mela, pera, fiori bianchi), gusto fresco e leggero.
-
Rosato: tonalità cerasuole, aromi di piccoli frutti rossi e fiori, gusto secco e armonico.
-
Rosso: colore rubino brillante, profumi di ciliegia e violetta con leggere note speziate, gusto secco, sapido e di buona struttura.
-
Vin Santo: colore ambrato intenso, aromi di frutta secca, miele e spezie, gusto dolce o amabile, ricco e persistente.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianco: antipasti toscani, piatti a base di verdure, minestre leggere, formaggi freschi.
-
Rosato: salumi toscani delicati, primi piatti al pomodoro, carni bianche.
-
Rosso: pasta al ragù, carni alla griglia, piatti della tradizione toscana.
-
Vin Santo: dolci tipici come i cantucci, crostate e biscotteria secca.
Il legame con il territorio
Il Colli dell’Etruria Centrale DOC rappresenta una denominazione trasversale, che raccoglie sotto un unico nome la produzione di più province toscane, garantendo flessibilità ai produttori e offrendo al consumatore vini che spaziano dal bianco leggero al rosso strutturato fino al Vin Santo tradizionale. È una DOC che incarna la varietà e la ricchezza vitivinicola della Toscana centrale.
Disciplinare: Colli dell’Etruria Centrale DOC