Colli d’Imola DOC: vini dalle colline imolesi
Territorio e clima
La Colli d’Imola DOC, istituita nel 1969, comprende le colline intorno alla città di Imola, nella provincia di Bologna.
Il territorio è caratterizzato da suoli calcareo-argillosi, spesso marnosi, ideali per la coltivazione di uve bianche e rosse. Il clima è temperato, con estati calde e inverni miti, con escursioni termiche che favoriscono l’equilibrio tra acidità e zuccheri delle uve.
Vitigni e disciplinare
La DOC ammette diversi vitigni autoctoni e internazionali:
-
Vitigni principali: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon (rossi); Trebbiano Toscano, Sauvignon, Chardonnay (bianchi)
-
Vitigni complementari: Malvasia, Pinot Bianco, Pinot Nero
Le rese massime variano in funzione della tipologia, con una gradazione minima compresa tra 10,5 e 11,5% vol.
Tipologie di vino
-
Bianco: fresco, sapido, spesso da Trebbiano e Malvasia
-
Rosso: morbido, equilibrato, da Sangiovese, Merlot e Cabernet
-
Rosato: delicato e fruttato
-
Novello: da Sangiovese, con caratteristiche fruttate e vivaci
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino nei bianchi; rosso rubino nei rossi; rosa nei rosati
-
Profumo: fruttato e floreale nei bianchi; ciliegia, frutti rossi e note speziate nei rossi
-
Gusto: bianchi freschi e vivaci; rossi morbidi, equilibrati e armonici; rosati leggeri e aromatici
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti, primi piatti delicati, piatti di pesce
-
Rossi: carni bianche e rosse, primi con ragù, salumi locali
-
Rosati: aperitivi, piatti leggeri, insalate e piatti di verdure
-
Novelli: piatti stagionali e conviviali
Il legame con il territorio
La Colli d’Imola DOC esprime l’identità delle colline imolesi, con vini eleganti e armonici che valorizzano la tradizione enologica locale. La produzione è versatile, con vini pronti da bere ma capaci di accompagnare la gastronomia tipica dell’Emilia-Romagna.
Disciplinare: Colli d’Imola DOC