Colli Bolognesi Pignoletto DOCG: l’eccellenza dei vini bianchi dell’Appennino emiliano

Colli Bolognesi Pignoletto DOCG: l’eccellenza dei vini bianchi dell’Appennino emiliano

Territorio e clima

La Colli Bolognesi Pignoletto DOCG, istituita nel 2010, si estende sulle colline a nord di Bologna, nel cuore dell’Appennino Emiliano.
Il territorio è caratterizzato da suoli calcareo-argillosi, con esposizione favorevole e buona ventilazione, elementi ideali per la viticoltura.
Il clima è temperato continentale, con inverni freddi ed estati calde ma non eccessivamente afose, che favorisce la maturazione graduale delle uve e la conservazione degli aromi varietali.


Vitigni e disciplinare

La DOCG è dedicata principalmente al Pignoletto, vitigno autoctono emiliano.

  • Vitigno principale: Pignoletto (min. 85%)

  • Vitigni complementari: fino al 15% di Chardonnay e Sauvignon

Le rese massime sono generalmente di 13 t/ha e le gradazioni alcoliche minime variano tra 11 e 11,5% vol a seconda della tipologia (fermo o frizzante).


Tipologie di vino

  • Pignoletto Fermo: bianco secco, fresco e armonico

  • Pignoletto Frizzante e Spumante: vivace e fragrante, spesso metodo Martinotti o classico

  • Pignoletto Superiore: versione più strutturata, con affinamento minimo di 6 mesi

  • Vini varietali: Pignoletto in purezza, con espressione aromatica intensa


Caratteri distintivi

  • Colore: paglierino chiaro, talvolta con riflessi verdolini

  • Profumo: delicato, con note floreali (fiori bianchi e acacia) e fruttate (pescanoce, mela verde)

  • Gusto: fresco, sapido e armonico; la versione frizzante è leggera e vivace, mentre la Superiore mostra maggiore struttura e persistenza

  • Spumanti: fragranti e aromatici, perfetti come aperitivo o in abbinamento a piatti delicati


Abbinamenti gastronomici

  • Ideale con primi piatti a base di verdure, risotti e minestre leggere

  • Formaggi freschi e molli, salumi delicati

  • Piatti di pesce e crostacei, specialmente nelle versioni frizzanti

  • Superiore: perfetto con carni bianche e piatti della tradizione emiliana


Il legame con il territorio

Il Pignoletto rappresenta l’identità vinicola delle colline bolognesi, con vini che esprimono freschezza, aromaticità e armonia. La DOCG valorizza il vitigno autoctono e le caratteristiche pedoclimatiche della zona, proponendo vini versatili e raffinati, capaci di accompagnare la cucina locale e internazionale.


Disciplinare: Colli Bolognesi Pignoletto DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.