Colli Berici DOC: il cuore rosso del vicentino
Territorio e clima
La Colli Berici DOC, riconosciuta nel 1973, si estende nella provincia di Vicenza, sulle dolci colline di origine vulcanica e calcarea a sud della città.
I suoli, composti da basalti, marne e calcari, sono particolarmente vocati alla coltivazione delle uve a bacca rossa, donando ai vini struttura, mineralità e complessità aromatica.
Il clima è temperato, influenzato sia dalla pianura veneta sia dalla vicinanza ai Colli Euganei: estati calde e secche favoriscono la maturazione ottimale dei rossi, mentre le notti fresche preservano profumi e acidità.
Vitigni e disciplinare
La denominazione prevede un ampio ventaglio di varietà, con una netta prevalenza di vitigni rossi:
-
Vitigni rossi principali: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère (storicamente presente in zona), Tai Rosso (autoctono, già Tocai Rosso), Pinot Nero
-
Vitigni bianchi: Garganega, Pinot Bianco, Sauvignon, Chardonnay
Gradazione alcolica minima: variabile tra 11% e 12% a seconda delle tipologie
Tipologie di vino
-
Colli Berici Bianco (uvaggio di varietà bianche)
-
Colli Berici Rosso (uvaggio di uve rosse, spesso a prevalenza Merlot e Cabernet)
-
Monovarietali: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, Tai Rosso, Pinot Nero, Garganega, Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco
-
Spumante (da vitigni bianchi)
-
Riserva (per alcune tipologie rosse con affinamento prolungato)
Caratteri distintivi
-
Rossi: di medio o pieno corpo, intensi, speziati e con tannini morbidi; note di frutti rossi e neri maturi, spezie e sfumature balsamiche; nelle Riserve compaiono aromi evoluti di tabacco e cacao
-
Tai Rosso: il vino più identitario della zona, fragrante, morbido e speziato, con ricordi di ciliegia, pepe e erbe aromatiche
-
Bianchi: freschi, eleganti, con profumi floreali e fruttati, sapidità minerale e buona armonia
-
Spumanti: leggeri, freschi e floreali, adatti come aperitivo
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi (Merlot, Cabernet, Carmenère): carni rosse alla griglia, brasati, selvaggina, formaggi stagionati
-
Tai Rosso: salumi vicentini, piatti di pasta al ragù bianco, baccalà alla vicentina
-
Bianchi: risotti alle erbe, pesce al forno, carni bianche, formaggi freschi
-
Spumanti: antipasti e aperitivi leggeri
Il legame con il territorio
I Colli Berici sono una delle zone storiche del vino veneto, con testimonianze viticole già in epoca romana.
Il Tai Rosso, strettamente imparentato con il Cannonau sardo e il Grenache francese, è il vitigno più rappresentativo della denominazione e ne incarna la tipicità.
Accanto a esso, l’adattamento straordinario dei vitigni bordolesi (Merlot, Cabernet e Carmenère) ha reso il territorio un punto di riferimento per i rossi veneti di struttura e carattere.
Disciplinare: Colli Berici DOC