Colleoni DOC: il rosso e bianco dei colli bergamaschi
Territorio e clima
La Colleoni DOC si trova in provincia di Bergamo, su colline che si affacciano sulla pianura lombarda. I vigneti sono coltivati su terreni calcareo-argillosi con buona esposizione al sole, ideali per la maturazione equilibrata delle uve. Il clima è continentale con estati calde e inverni freddi, mitigato dalla ventilazione costante dei colli, che favorisce la sanità delle uve e lo sviluppo degli aromi.
Vitigni principali
-
Nebbiolo (per i rossi)
-
Barbera (opzionale nei blend)
-
Pinot Bianco e Chardonnay (per i bianchi)
Tipologia di vino
-
Rossi e bianchi fermi
-
Gradazione alcolica: 11,5–13,5%
-
Affinamento: in acciaio o legno per i rossi; principalmente in acciaio per i bianchi, con possibile breve maturazione in legno per alcuni rossi più strutturati
Caratteri distintivi
-
Rosso: rubino con sfumature granate, profumo fruttato e floreale, tannini morbidi e finale armonico
-
Bianco: giallo paglierino, profumi di fiori bianchi e frutta a polpa bianca, fresco e minerale al palato
-
Evoluzione: adatto da bere giovane o entro 5 anni, a seconda della tipologia e dell’affinamento
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni rosse, arrosti, formaggi stagionati
-
Bianchi: antipasti, pesce in bianco, primi leggeri e risotti
-
Ideale per valorizzare la cucina tipica bergamasca
Il legame con il territorio
Il Colleoni DOC riflette il carattere dei colli bergamaschi, esprimendo mineralità e freschezza grazie ai terreni calcarei e all’esposizione solare. I vini della DOC rappresentano un equilibrio tra struttura e bevibilità, sia nei rossi che nei bianchi, interpretando la tradizione vitivinicola locale con eleganza.
Disciplinare: Terre del Colleoni DOC