Cirò DOC: il cuore vinicolo della Calabria ionica
Territorio e clima
La Cirò DOC si trova nella provincia di Crotone, lungo la costa ionica calabrese.
I vigneti si estendono su colline che digradano verso il mare, con terreni calcareo-argillosi e ben drenati.
Il clima è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. L’influenza del mare favorisce una maturazione lenta e regolare delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Rosso e Rosato: Gaglioppo (vitigno principale), con eventuale aggiunta di Greco Nero e altri autoctoni fino al 15%
-
Bianco: Greco Bianco, Malvasia Bianca
-
-
Tipologie: rosso, rosato, bianco e novello
-
Vinificazione:
-
Rossi: in acciaio e legno per conferire struttura e complessità
-
Bianchi: in acciaio per preservare freschezza e aromi
-
Caratteri distintivi
-
Colore:
-
Rosso: rubino intenso con sfumature violacee
-
Bianco: giallo paglierino luminoso
-
-
Profumi:
-
Rossi: frutti rossi maturi, spezie dolci, note erbacee leggere
-
Bianchi: fiori bianchi, frutta a polpa bianca, leggere note minerali
-
-
Sapore:
-
Rossi: caldi, morbidi, tannini equilibrati, buona struttura e persistenza
-
Bianchi: freschi, sapidi, morbidezza equilibrata
-
-
Affinamento: rossi da bere entro 5-6 anni; alcune riserve possono superare i 10 anni
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni rosse, arrosti, piatti della cucina calabrese come capretto al forno, carne alla brace
-
Bianchi: antipasti di mare, pesce fresco, insalate di mare
-
Ideale anche con formaggi stagionati e piatti tipici locali come la pasta alla ‘nduja
Il legame con il territorio
La Cirò DOC è il simbolo della viticoltura calabrese: i vini, soprattutto i rossi, riflettono il carattere caldo e solare della regione, esaltando i vitigni autoctoni e la tradizione secolare. Il Gaglioppo, in particolare, conferisce al rosso di Cirò eleganza, struttura e tipicità.
Disciplinare: Cirò DOC