Circeo DOC: il vino dei promontori laziali
Territorio e clima
Il Circeo DOC si produce nella zona dei Monti Lepini e del promontorio del Circeo, tra i comuni di San Felice Circeo, Sabaudia, Terracina, Latina e Pontinia, in provincia di Latina, Lazio.
Il territorio è prevalentemente collinare e costiero, con suoli sabbiosi e argillosi, ricchi di minerali.
Il clima è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, con buone escursioni termiche che favoriscono una maturazione equilibrata delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali: Malvasia Puntinata, Malvasia Bianca Lunga, Trebbiano Toscano (per i bianchi); Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon (per i rossi).
-
Tipologie: bianco, rosso, rosato, spumante.
-
Resa massima: 12 tonnellate/ha.
-
Titolo alcolometrico minimo: 10,5% vol per i bianchi e 11% vol per i rossi.
Caratteri distintivi
-
Bianco: giallo paglierino, bouquet floreale e fruttato, con note di agrumi e mandorla; fresco, equilibrato e armonico.
-
Rosso: rosso rubino, profumi di frutta rossa matura, spezie leggere; corpo medio, tannini morbidi e buona persistenza.
-
Rosato: rosa tenue, fruttato e leggero, di facile beva.
-
Spumante: fine perlage, fragrante e fresco, con sentori floreali e fruttati.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianco: antipasti di mare, pesce alla griglia, piatti di verdure e formaggi freschi.
-
Rosso: carni bianche e rosse, arrosti, primi piatti con sughi strutturati.
-
Rosato: antipasti leggeri, salumi, primi piatti delicati.
-
Spumante: aperitivi, piatti a base di pesce e dolci leggeri.
Il legame con il territorio
Il Circeo DOC riflette la vocazione vitivinicola della costa pontina, dove il clima mediterraneo e i suoli variegati permettono ai vitigni autoctoni e internazionali di esprimersi con freschezza, equilibrio e aromi distintivi, rappresentando l’identità vinicola della zona del Circeo.
Disciplinare: Circeo DOC